Monstera deliciosa: la pianta del pane americana
La Monstera deliciosa, conosciuta più comunemente come pianta del pane americana. È molto resistente alle temperature e alle intemperie, infatti può crescere praticamente ovunque eessere collocata dappertutto. Fa parte della specie dei filodendri, che sono le tipologie di piante più diffuse coltivate negli appartamenti, poiché sono molto ornamentali e si coltivano facilmente. Essendo una pianta di origini americane ha bisogno di molta luce, ma attenzione: esporla direttamente a raggi solari potrebbe causare la formazione di macchie sulle foglie. Essendo molto resistente e durando molti anni, le dimensioni che può raggiungere possono essere un problema, soprattutto in appartamento, in quanto si sviluppa come una sorta di cespuglio e le foglie sono scure e tutte frastagliate.
Il caratteristico nome è dovuto dalla mostruosità delle dimensioni che essa può raggiungere, ogni foglia può arrivare ad 1 metro di lunghezza e oltre 60 cm di larghezza; la seconda parte del nome, deliciosa, è dovuto dai gustosi e dolci frutti, simili a degli ananas. È ideale, infatti, per essere utilizzata come pianta d’appartamento grazie alla bellezza delle foglie, specialmente quelle giovani: intere e cuoriformi. Ognuna ha una durata molto lunga che può arrivare fino a 5 anni, dopodiché inizierà ad ingiallire, appassire ed infine cadere: è molto importante, quindi, non danneggiare le foglie, in quanto i segni rimarranno indelebili come una cicatrice sul corpo umano, a meno che non si tagli interamente dalla pianta.
Caratteristiche principali
La Monstera deliciosa proviene dall’Asia e dall’America tropicale, dove si è iniziata a diffondere nell’800, il frutto viene prodotto dalla pianta esclusivamente nelle zone sopracitate. Le zone dove si è diffusa maggiormente sono le foreste tropicali del Guatemala, il suo sviluppo avviene in modo cespuglioso e ha delle foglie uniche, frastagliate di colore scuro. La pianta del pane americana ha bisogno di essere inumidita molto spesso. Per assicurarsi di annaffiarla correttamente, si può controllare il terreno: dovrà essere umido ma non pieno d’acqua e bisogna eliminare quella presente nel sottovaso.
coltivazione metodologie
La pianta resiste bene anche alle basse temperature, ma al di sotto dei 12 °C potrebbe trovarsi in difficoltà, la temperatura consigliata per il suo habitat è quella tra 18 e 22 °C, per questo motivo si trova molto bene a vivere nelle abitazioni. La alte temperature potrebbero danneggiarla, nei periodi particolarmente caldi è opportuno ridurre gli intervalli tra un’irrigazione e un’altra, inoltre, dovrebbe sempre “respirare” aria fresca. La Monstera deliciosa ha bisogno di poca terra, il trapianto deve avvenire solo nel momento in cui la pianta è diventata sproporzionata.
Va bene utilizzare il terriccio universale con l’aggiunta di polistirolo a pallini, in modo tale da drenare l’acqua e alleggerire il composto, attenzione: è fondamentale il drenaggio per evitare ristagni idrici, letali per la pianta. La monstera deliciosa necessita di concime nel periodo che va da marzo a settembre, che deve essere immesso nel terreno attraverso l’acqua utilizzata per l’irrigazione ogni 30 giorni. Meglio usare un fertilizzante specifico per piante verdi.
Malattie e cure
Questa pianta da interno viene raramente colpita da parassiti, nel caso in cui accada esso saranno afidi verdi, per eliminarli basta semplicemente utilizzare antiparassitari specifici da spruzzare direttamente sulla pianta infestata.
Curiosità
La Monstera deliciosa si sviluppa molto velocemente e forma delle radici aeree che le permettono di sostenersi come una pianta rampicante, quando queste aumentano bisogna fornirla di un tutore, per permettere alle radici di ancorarsi. Il tutore dovrà essere ricoperto da muschio, per aiutare le radici a sorreggersi meglio. Se la pianta del pane americana inizia a fare delle foglie gialle, deve essere rinvasata aumentando il drenaggio del terreno e riducendo le annaffiature. Se al contrario le foglie iniziano a bruciarsi necessita di più acqua.