Helenium: il fiore simbolo delle lacrime
L’Helenium o elenio è una pianta con portamento erbaceo, ascritta alle Astaraceae, originaria del Nord America e molti diffusa in California. Si presenta con un fusto cespitoso, che raggiunge 1 metro di altezza. Se coltivata ha un ciclo annuale o perenne. La radice è carnosa e robusta e genera steli sottili e flessibili con foglie lanceolate che formano rosette basali. Il colore è verde brillante, e sono ricoperte da una peluria fitta e corta. I fiori ricordano le margherite con una corolla di lunghi petali che circondano un disco centrale che ha un colore che va dal giallo al marrone, passando per l’arancio. I petali possono essere gialli, arancioni o rossi.
Coltivazione
La pianta di Helenium predilige gli ambienti con esposizione solare diretta e prolungata, ma al riparo dal vento. Non ha particolari problemi con le estati calde e gli inverni rigidi ed ha pochissime esigenze per quel che riguarda il tipo di terreno. L’importante è che ci sia un buon drenaggio, umidità e un’elevata componente organica. Le annaffiare devono essere abbondanti, soprattutto nei periodi di siccità e di fioritura. Per una buona crescita il terreno deve essere addizionato ogni 2 mesi circa con concimi granulari a lento rilascio con azoto, fosforo e potassio, oppure usando concimi liquidi per piante da fiore ogni 20 giorni, diluiti nell’acqua di irrigazione, se possibile di origine piovana. Per la propagazione è sufficiente suddividere i cespi in ottobre o in primavera avanzata. Sia per rinvaso che per moltiplicarla, è sufficiente interrare con radici e pane in buche di una trentina di centimetri di profondità, distanti almeno mezzo metro. Dopo la fioritura si deve potare la pianta alla base per consentire le nuove buttate la primavera successiva.
Malattie e cure
Le limacce e le chiocciole sono ghiotte dei germogli teneri e succosi di questa pianta, e sono una delle principali minacce alla sua crescita. In caso di clima eccessivamente umido, gli afidi possono infestare il risvolto delle foglie e gli steli. L’Helenium teme poco funghi e marciume delle radici, se il terreno non presenta ristagni. Per proteggere le piante dagli attacchi dei loro voraci nemici si possono circondare di cenere di camino, che tiene lontane le lumache. In inverno è utile pacciamare con paglia la base per proteggerla.
Curiosità
I suoi petali penduli di lunga durata sono, nel linguaggio dei fiori, il simbolo delle lacrime.