Piante grasse: Burrito, sedum morgananium


Originaria del Messico e dell’Honduras, Il sedum Morgananium appartiene alla famiglia delle Crassulaceae, numerosa famiglia di piante succulenti perenni. Sono piante rustiche e si sviluppano in modo pendente o strisciante. E’ una pianta molto resistente ad ambienti aridi e rocciosi. Le loro foglie possono essere di vario tipo, ma la più comune e la forma allungata di colore verde raggiante. Nel periodo estivo produce dei piccoli fiori, molto caratteristici, dalla forma stellata dal colore rosa chiaro. La fioritura va da marzo fino ad ottobre.

Coltivazione e metodologie

Il burrito coltivato per scopo ornamentale, è abbastanza resistente ad ambienti di vario tipo, dal caldo al freddo. Deve essere coltivata in un vaso pendente per permettere alla pianta di formare la tipica cascata. Può essere tenuta sia in ambienti chiusi che al coperto a cui si adatta facilmente. Per un colore più vivo delle foglie si consiglia di tenerla al sole,  anche per far sviluppare la pianta più forte. Deve essere irrigata in modo regolare anche se un irrigamento eccessivo può portare alla morte della pianta. La concimazione è necessaria per far crescere la pianta in modo robusto, ma anche per far nascere nuovi rami.
La coltivazione avviene per talee, il gambo e le foglie se recise resteranno vive per molti giorni, e piantate in terra, formeranno nuove radici dopo alcuni giorni.

Malattie e cure

– Una delle malattie più frequenti del sedum morganianum è la cocciniglia cotonosa, un piccolo parassita che si nasconde tra le foglie, formando delle piccole zone bianche. Può essere rimosso facilmente, con un batuffolo di cotone imbevuto di un pò di alcool e strofinato delicatamente sulla zona interessata. Dopo aver fatto questo la pianta va risciacquata.
– Se la pianta viene innaffiata poco, le foglie possono diventare più aggrinzite e perdere il loro bel colore, quindi si rischia di far morire la pianta.
– Al contrario se la pianta viene troppo innaffiata può marcire in breve tempo. In questo caso le cure non sono molto sufficienti.
– Può capitare che la pianta sia esposta in ambienti molto gelidi o con correnti di aria fredda, in questo caso inizia a perdere le foglie e diventa sfiorita. Si consiglia di posizionarla in un luogo meno ventoso e freddo.

Curiosità

La particolarità del sedum morgananium è nella sua crescita. Normalmente le piante si sviluppano in verticale, invece nel caso del sedum morganianum lo sviluppo avviene in modo pendente, formando una caratteristica cascata di rami e foglie morbide, di una lunghezza di circa 60 cm. Consigliato piantarle in vasi o panieri appoggiati ai davanzali o balconi per dare un effetto sospeso davvero bello e unico. Appenderle al soffitto di un portico o di un balcone è davvero un ottima idea per abbellire il nostro giardino di casa.
Molto caratteristica è anche creare una composizione, piantare insieme al sedum morganianum altre specie simili, in modo da creare un bell’effetto di colori.
Negli ultimi anni, vista la particolare resistenza della pianta, insieme ad altre specie simili viene usata per abbellire i tetti delle case.

Articoli simili