Verdemura 2019: tutto sulla mostra mercato di Lucca

Non mancherà nemmeno quest’anno, uno degli eventi più attesi e seguiti del giardinaggio nazionale: Verdemura di Lucca tornerà il 5-6-7 Aprile con la sua dodicesima edizione che avrà come protagonista l’elleboro, fiore molto legato all’idea dell’inverno ma che, grazie alla collaborazione di Verdemura con un vivaio lombardo specializzato, saprà mettere in  evidenza tutte le caratteristiche di questa pianta anche nel  periodo primaverile.

Ma la formula vincente delle due manifestazioni di Lucca (Murabilia sarà dal 6 all’8 settembre) sono la presenza delle varietà di piante perenni, arbusti, rose, acidofile e fiori semplici da coltivare per gli oltre 20.000 visitatori attesi nei giorni della mostra mercato.

E se le peonie si preparano ad essere di tendenza per la prossima stagione, anche i libri a tema non mancheranno a Verdemura: “Nel giardino con il maestro giardiniere” dell’amico di VerdeMura Carlo Pagani, effervescente e competente personaggio televisivo del giardinaggio nazionale, si segnala un’opera collettiva di grande respiro, riccamente illustrata, “Getta un seme. Idee tecniche ed esperienze per coltivare giardini, orti e balconi in modo sostenibile” cordinato a Firenze, ma redatto in varie parti d’Italia. Molto atteso, e attualmente ancora in stampa, “Il giardino pigro.
Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino”, altra opera collettiva di squisita confezione. In quanto a “Muro io ti mangio!”, si tratta di un libro sulle erbacce dei muri uscito l’autunno scorso e già diventato un caso perché, nato tra botanica, arte e raffinata gastronomia contemporanea si è già trasformato in uno spettacolo teatrale-musicale e in un cult per i patiti di fitoalimurgia

Prosegue intanto il perfezionamento del programma di VerdeMura, più agile di quello complesso e internazionale della settembrina “sorella grande” Murabilia in modo da offrire maggior tempo agli acquisti di stagione per i giardini, gli orti, i balconi di città, con qualche incursione nei dettagli freschi e nuovi per la casa e la cucina di campagna. Restano tuttavia irrinunciabili nel programma alcuni appuntamenti, come la presentazione delle novità librarie del verde e i laboratori dedicati ai bambini. Alcuni espositori hanno già fornito anticipazioni delle novità vegetali che porteranno a VerdeMura.
Da Bolsena saranno in mostra le ortensie più nuove, viste lo scorso anno al Chelsea Flower Show di Londra. Da Firenze arriveranno le piantine di ortaggi esotici e soprattutto di centinaia di varietà di pomodori, fiori annuali e rampicanti rari e inusuali. Dalla Brianza una collezione di primule mai viste, a fiori doppi, rigati, in colori particolari. La Lucchesia e il Pistoiese dal canto loro come sempre faranno anche quest’anno gli onori di casa, soprattutto con le camelie, i rododendri e gli agrumi.
A proposito di camelie, faranno molto parlare i nuovissimi ibridi a fiore giallo sperimentati e coltivati dal vivaio Massimiliano Giusti di Montecarlo (LU). Fiori davvero speciali: se non fosse per le foglie lucenti e cuoiose tipiche delle camelie, si potrebbe credere che si tratta di magnifiche rose tea! Saranno i visitatori della dodicesima edizione di VerdeMura che potranno vederle e acquistarle per la prima volta in Italia.

Dove, come, quando

Collaudata con successo lo scorso anno la nuova sede tra Baluardo Santa Croce e Baluardo San Donato, si scommette su un’ulteriore crescita di gradimento nei suoi visitatori.

INFO

VerdeMura 5, 6, 7 aprile 2019  Segreteria tel. 366 4228615  lunedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 www.verdemura.it   info@verdemura.it   facebook: verdemura.lucca

Info manifestazione

Orari: venerdì 5 aprile: ore 12-19; sabato 6 aprile e domenica 7 aprile: ore 9.30-19;

Ingresso:

Intero € 7,00; ridotto € 4,00 (over 65, minori tra 8 e 14 anni e diversamente abile con accompagnatore, Carta verde 2018 della rivista Vita in Campagna); gratuito minori di 8 anni.  Abbonamento per 2 giorni € 12,00; abbonamento per 3 giorni € 18,00; acquisto cumulativo di 20 ingressi  € 140,00 + due biglietti omaggio.  I cani possono entrare se accompagnati al guinzaglio. La vendita biglietti termina un’ora prima della chiusura.

Trasporto piante:

servizio gratuito di noleggio carriole e area di deposito-consegna piante a cui accedere con l’automobile.

Articoli simili