Zengiber Spectabile: la pianta dalle proprietà antimicrobiotiche

Zengiber spectabile è una pianta erbacea perenne, che può essere definita come una specie di vero zenzero. Il ramo della pianta può raggiungere altezze da 2 a 3,5 metri, ma in condizioni ottimali arriva fino a 4,5 metri. I germogli di colore verde sono leggermente appiattiti, gonfi alla base e la loro sezione inferiore senza foglie è lunga circa un metro. Le foglie, disposte su due file, siedono nella parte inferiore molto distanti, densamente affollate verso la parte alta del ramo.
La specie si trova nell’Asia orientale tropicale, in particolare in Malesia e in Thailandia. Cresce nella foresta pluviale tropicale sempreverde, ma anche nella foresta secondaria e ai margini della foresta.

Coltivazione metodologie

Questa pianta viene coltivata principalmente in Occidente come pianta ornamentale, sebbene sia stata usata per anni nel sud-est asiatico come erba medicinale. Cresce in un terreno ricco e ben drenato, con ritenzione idrica alla luce solare filtrata e all’umidità elevata. Può essere piantata direttamente all’interno di una serra riscaldata o in un contenitore al chiuso
La propagazione può avvenire per seme o per divisione di piante ben consolidate all’inizio della primavera, oppure separando e ripiantando sezioni di rizoma lunghe 15-20 cm in primavera o all’inizio dell’estate. Non tollerano il gelo e il freddo.
Le piante richiedono luce solare da media a filtrata e molto spazio nel giardino o in un grande contenitore; tuttavia, la luce solare diretta può bruciare le foglie. Il terreno deve essere mantenuti costantemente umido. Fondamentalmente, la cura ideale della Zengiber spectabile dovrà essere una sorta di imitazione di quella che riceverebbe in modo naturale nella sua zona d’origine: luce indiretta e alti livelli di umidità. Le piante fioriranno nella maggior parte delle aree da luglio a novembre.

Malattie e cure in breve

le piante di Zengiber spectabile possono essere afflitte dai più comuni parassiti come: formiche, afidi e cocciniglie. Uno spray insetticida aiuterà a combattere facilmente questi parassiti. Tuttavia, se vogliamo evitare di usare sostanze chimiche, possiamo sfruttare alcune piante che respingono questi insetti in modo del tutto naturale, come ad esempio la falsa ortica reniforme, il geranio, l’aglio, l’astro, la calendula, il crisantemo e la menta, che sono note per allontanare le formiche ed altri parassiti del giardino. Piantare queste piante intorno alla Zengiber spectabile per offrirgli una protezione maggiore.
Altrimenti, purché siano rispettate le condizioni ambientali che questa pianta predilige, spesso viene coltivata in serra; in tal caso, il parassita a cui è esposta è l’acaro del ragno rosso della serra, che può essere problematico. Tuttavia, generalmente questi insetti non sono portatori di malattie in questa specie.

Curiosità

La ricerca accademica ha recentemente scoperto che la pianta Zengiber spectabile ha proprietà antimicrobiche dovute soprattutto alle concentrazioni significative dell’enzima Sintasi di zerumbone, che possono essere molto efficace nel trattamento del cancro del colon.

Articoli simili