Zebrina: una pianta perfetta per la casa
Conosciuta come erba errante, la zebrina pendula è una pianta a crescita rapida con foglie di un verde intenso segnate da variegature argentate o viola colorate e parti inferiori vellutate di viola. Sebbene coltivata come pianta da interno in quanto molto resistente è adatta anche per crescere all’aperto nei climi caldi.
Con i suoi steli carnosi e succulenti, la zebrina si diffonde facilmente piantando le talee. Appartenente alla famiglia delle Commelinaceae questa pianta il cui nome è dovuto alle linee tipiche presenti sul dorso della zebra, è una delle più ornamentali e coltivabile in tutto il mondo. Le foglie sono di forma ovale e lanceolate e si presentano di un colore verde molto brillante in particolare nella specie nota con il nome botanico di Tradescantia Fluminensis, mentre assumono una tonalità porpora nella Setcreasea Purpurea che tra l’altro presenta le foglie più ovali e screziate con linee verdi e grigie o con delle striature biancastre e rosa sulla parte superiore. I fiori invece sono di color viola molto piccoli ma non per questo graziosi.
Coltivazione della zebrina
Per coltivare la zebrina in primis è necessario usare del terriccio misto a perlite e torba in modo che si possa garantire un ottimo drenaggio. In secondo luogo all’atto dell’invaso di una talea bisogna annaffiare accuratamente la miscela fino a quando diventa uniformemente umida ma non fradicia. Fatto ciò, va tagliato un pezzo di stelo di una lunghezza compresa tra 10 e 12 cm assicurandosi che abbia almeno tre o quattro gemme fruttifere, ovvero piccole sporgenze in cui una foglia si attacca allo stelo. Alla fine il contenitore va posizionato in una zona in cui sia garantita una luce intensa e indiretta che esalta i colori brillanti delle foglie. Da evitare è quella diretta e le finestre troppo soleggiate, in quanto l’eccessivo calore può bruciare la pianta o impedirne il corretto radicamento. Annaffiature regolari sono poi necessarie fino a una nuova ricrescita.
Malattie e cure della zebrina
La zerbina non è praticamente a rischio di malattie gravi, ma per garantire una fioritura abbondante e che esalti le sue uniche caratteristiche è opportuno utilizzare del fertilizzante adeguato durante l’autunno e l’inverno. Per le piante da interno, il prodotto deve essere liquido e miscelato secondo le specifiche indicate sull’etichetta. Per nutrire una zebrina da esterno conviene invece optare per un fertilizzante a lenta cessione secondo le raccomandazioni del produttore.
Caratteristiche uniche della zebrina
I floricoltori ma anche tanti appassionati di giardinaggio, non fanno mai mancare nelle loro collezioni la zebrina quadricolor soprattutto perché presenta una caratteristica unica e molto suggestiva difficilmente riscontrabile in altri esemplari. Infatti i fiori come del resto si evince dalla denominazione stessa, crescono all’unisono proprio con quattro varietà di colori che rendono la pianta un bouquet da interno o da esterno a dir poco stupefacente.
ifioridimark (giovedì, 13 maggio 2021 12:08)
Buongiorno Cinzia, e grazie per averci scritto.
Prova a ruotarla ogni tanto in modo che riceva la giusta luce e il nutrimento necessario da ogni parte e, anche se non sono un grande amante dei fertilizzanti chimici, puoi vedere se in vivaio c’è qualcosa che aiuti la tua pianta a crescere meglio. Ma terrei questa opzione come ultima.
cinzia (giovedì, 13 maggio 2021 11:37)
ciao buongiorno,
ho una zebrina da febbraio ma non si é mai sviluppata più di tanto, è posizionata in una stanza soleggiata e ventilata il giusto.
cosa posso fare per migliorare la sua crescita?
grazie.
ifioridimark (sabato, 02 gennaio 2021 08:25)
ciao Antonella,
grazie per averci scritto!
Siciramente per le dimensioni del vetro regolati in base alla crescita delle radici. Visto che puoi vederle, tieni d’occhio se crescono troppo e se cercano di uscire da vaso in cerca di nutrimento.
A quel punto ( ma forse un po’ prima), sarà arrivato il momento di cercare un vaso più ampio per la tua pianta
antonella (mercoledì, 30 dicembre 2020 16:33)
Ciao, io questa bellissima zebrina l’ho messa nell’acqua e devo dire che cresce bene.
Pensi che debba aumentare la capienza del vaso in vetro?
Devo cimare i rami lunghi?
Grazie