Itinerario fiorito di Amsterdam e dintorni

Quando pensiamo ad Amsterdam e all’Olanda, oltre a tutte le attrazioni che ha da offrire questo paese, immaginiamo subito immense di  tulipani colorati e a biciclette con cui percorrere ogni angolo del paese.
La stagione primaverile può essere quella migliore per ammirare sia i campi di tulipani infiniti nella regione dei bulbi ma anche per ammirare di Amsterdam e i suoi canali piena di fiori colorati, avendo così l’opportunità di organizzare un viaggio con duplice significato: quello floreale e quello culturale.

Il nostro itinerario

Supponiamo arriviate a Schiphol, l’aeroporto principale di Amsterdam e di tutta l’Olanda. Da qui potete prendere il treno per Amsterdam e andare al vostro hotel/ostello/B&B..

Una delle attrazioni floreali più visitate di Amsterdam è certamente l bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante, di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Già che vi trovate sul Sigel, uno dei tanti canali di Amsterdam, potete approfittare per incorporare nella giornata la visita ad uno dei tanti musei della città: una buona opzione potrebbe essere quella del Rijkmuseum, a cui allegare magari una crociera sui canali per ammirare i tanti fiori esposti stile balconi lungo il tragitto.

Proseguendo lungo il canale, gli amanti della birra non possono perdersi la Heineken Experience alla fabbrica della omonima birra.

Da qui sarebbe una buona idea andare verso il Van Gogh Museum, altro imperdibile “monumento” della città dedicato al pittore olandese celebre in tutto il mondo, per raggiungere poi la nostra meta fiorita: il Vondelpark.

Vondelpark di Amsterdam
Vondelpark di Amsterdam

In alta stagione potreste trovare questo parco un po’ “affollato”, ma considerato lo stile olandese, le aiuole e i fiori nel periodo primaverile non dovrebbero mancare nè di colore e nemmeno di fascino.


L’itinerario dal Bloemenmarkt al Vondelpark


Fino ad ora abbiamo percorso circa 5 km in bicicletta ( se il tempo è bello in Olanda può essere il mezzo migliore per muoversi), ma d’ora in poi le distanze aumentano un po’ quindi vedete se organizzarvi con lo stesso mezzo oppure optare per altro.
Ill mercato dei fiori di Aalsmeer, è senza dubbio il più grande, fornito e organizzato mercato floreale al mondo, protagonista della spedizione e distribuzione dei fiori in tutto il pianeta. Considerate che, per ragioni logistiche il mercato si trova nei pressi dell’aeroporto di Schiphol, quindi fuori città.

Vista di Haarlem durante il passaggio dei carri del Bloemencorso

Vista di Haarlem durante il passaggio dei carri del BloemencorsoLa prossima tappa è un must tra le città floreali olandesi. Haarlem infatti, una carinissima cittadina sita tra la costa olandese e Amsterdam, è anche la tappa finale del famosissimo bloemencorso, la sfilata floreale che passa attraverso la regione dei bulbi da fiore a fine aprile. Qui, in Grote Mark, la piazza della città, sostano tutti i carri fioriti, in attesa di essere “giudicati” e premiati alla fine  della sfilata.
I ogni caso, sempre tra marzo e maggio, Haarlem è senza dubbio una delle città migliori in cui far sosta per organizzare la visita a Keukenhof, il parco fiorito che non potete perdere per nessun motivo al mondo.
Un consiglio: prenotate tutto con largo anticipo se possibile perché qui hotel, voli ed escursioni finiscono in fretta.
Il bloemencorso ha già le date programmate per i prossimi 2 o 3 anni e, considerato che le strade saranno bloccate per diverse ore, gli appassionati in genere nei giorni della sfilata, tendono a fermarsi nelle città limitrofe per non rischiare di restar bloccati nel traffico.

Il parco di Keukenhof è un’attrazione unica che tutti gli amanti dei fiori e non, dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Non è un caso che ogni anno milioni di visitatori provenienti da ogni angolo della terra, vengano qui ad ammirare, tra marzo e maggio, il lavoro dei giardinieri olandesi.
Tulipani, narcisi, orchidee, rose, giacinti, muscari e mix incredibili creati per ispirare il visitatore colorano il parco incastonato tra migliaia di ettari di campi di tulipani in fiore.
Se ne avete il tempo e l’opportunità, potete approfittare delle numerose escursioni tra i campi colorati che danno l’occasione per ammirare da vicino questo spettacolo della natura e portare a casa o condividere sui social immagini uniche al mondo.
Si parte dai tour in bici o a piedi tra i campi, che danno la possibilità di attraversare i campi con a disposizione i punti strategici e un’audioguida descrittiva del percorso, fino a tour dei tulipani con scooter elettrico o addirittura, se volete restare in piccoli gruppi e desiderate ammirare i campi di tulipani senza perdere la comodità dell’auto, potete optare per un tour su piccole auto elettriche attraverso la regione dei bulbi.

Campi di tulipani a Lisse, Olanda
Campi di tulipani a Lisse, Olanda

Ora, il nome di Lisse in genere è associato al parco di Keukenhof, ma se provate a impostare il navigatore su questo paese, il rischio maggiore che correte è quello di perdervi tra coltivazioni infinite e colorate di tulipani.
Non manca comunque un museo dedicato al tulipano che può essere una piacevole attrazione per gli appassionati.
Qui siamo nel cuore della regione dei bulbi da fiore, meglio nota come la Bollenstreek. una vasta area che va dalla costa fatta di spiagge dunose fino alle pianure coltivate con fiori da bulbo in cui troverete incantevoli paesini in stile olandese e tanti colorati mulini a vento.
Una clamorosa idea per ammirare lo spettacolo da una prospettiva diversa, potrebbe essere quella di prenotare un volo in elicottero sui campi di tulipani e arricchire la propria libreria personale di foto da condividere con amici sui social. La vista dei campi dall’alto è qualcosa di unico e straordinario che non ha eguali al mondo!

Da questo punto il consiglio è di affittare la bici per un giorno almeno e magari organizzare una sosta al mare tra le dune di Noordwijk am zee.
Premettiamo che il Bloemencorso di aprile fa un primo giro in notturno tra le vie di Noordwjikerhout e poi parte il mattino della vera e propria sfilata da Noordwjik, pertanto l’idea di essere in zona dà la possibilità di assistere ad un evento unico sia di notte che di giorno,
Ma non solo, perché da Noordwjik am zee parte un vero e proprio itinerario ciclistico che vi porta fino a Keukenhof attraverso campi colorati. L‘itinerario, di ca. 12,5 Km, prevede la partenza dal faro e l’arrivo al parco  di Keukenhof.
A questo punto, sazi di colori, fiori e magari un po’ di formaggio tipico del territorio, potete tornare ad  Amsterdam o andare direttamente a Schiphol dove volare a casa con tanti bei ricordi, foto fantastiche e magari qualche bulbo raro da piantare sul balcone o in giardino una volta tornati.


Itinerario dal mercato floreale di Aalsmeer fino a Nordwjik am zee

Articoli simili