I 6 e più attrezzi da giardino che non dovrebbero mai mancare ad ogni giardiniere
Quando si inizia a coltivare qualche fiore o a curare una pianta in casa, ci si domanda spesso quali attrezzi possano servire per poter svolgere i compiti più basilari ed essenziali.
Chiaramente la risposta più ovvia è che in genere si parte con le attrezzature più semplici per poi acquistare nel corso del tempo e in base alle dimensioni del giardino i vari oggetti che possono venir utili all’occorrenza.
Un’altro elemento importante può essere quello che distingue il giardiniere professionista da quello amatoriale. Il professionista infatti avrà bisogno di attrezzi da giardino ben più evoluti e numerosi di quello amatoriale, per poter svolgere al meglio ogni piccola parte del suo importante lavoro.
In ogni caso, ognuno di noi sarà partito con alcuni oggetti davvero indispensabili come:
- un vanghetto o una paletta per scavare le buche o sistemare il terreno.
- una forbice o cesoia da giardino per la potatura di piante, fiori e piccoli rametti secchi ( ma al bisogno può essere usata anche come forbice per tagli grossolani).
- un rastrello: se avete un piccolo o grande giardino, questo attrezzo è davvero indispensabile. Per pulire e raccogliere l’erba dopo averla tagliata, per sistemare la terra o per raccogliere le foglie cadute dagli alberi.
- Un paio di guanti da giardinaggio:che amiate sporcarvi le mani con la terra oppure no, avere un paio di guanti può essere sempre utile per maneggiare siepi con spine o fiori come le rose ad esempio, dove il rischio di pungersi è sempre elevato.
- un annaffiatoio: in casa o in giardino, per tutte le piante è indispensabile. Può essere sempre utile in giardino anche per chi ha un irrigatore o un impianto più grande.
- Una scopa da esterno per il patio , il terrazzo o il balcone. Sia che vi serva per pulire qualche foglia caduta o un po’ di terra, avere una scopa per tenere ordinato il vostro angolo verde è sempre utile.
Oltre a questi 5 semplici oggetti che più o meno tutti gli appassionati di giardinaggio hanno nella “cassetta degli attrezzi” del giardiniere, esistono poi tanti altri utili ferri del mestiere che, col tempo e in base alle dimensioni dei nostri spazi verdi, decidiamo di acquistare per rendere più bello e curato il nostro giardino.
Il tosaerba, ad esempio, è un oggetto indispensabile a chi possiede un prato, ma può essere del tutto inutile per chi ha un balcone. Può essere elettrico con motore a scoppio e avere dimensioni variabili in base al suo utilizzo.
Anche per il tagliasiepi si può fare un discorso quasi analogo. Serve solo se avete una siepe di una certa lunghezza o se volete velocizzare il lavoro evitando di tagliare tutto con dei forbicioni da siepe, che possono agevolare il lavoro su piccole siepi ma diventare meno comode quando si tratta di dover tagliare grandi e lunghe siepi.
Un buon paio di stivali di gomma, può essere sempre utile se dovete camminare o lavorare in giardino o nell’orto quando il terreno è umido o un po’ dissestato. Proteggono da qualsiasi cosa e si lavano facilmente dopo l’utilizzo.
Anche una piccola carriola o un oggetto simile può essere utile per spostare i residui delle potature o del taglio dell’erba durante i lavori di giardinaggio…E’ anche un bellissimo oggetto d’arredamento da esterno se ben tenuto e sfruttato. Potete mettere un vaso fiorito al suo interno nei periodi in cui non la sfruttate o, a “fine carriera”, riempirla di terra e usarla direttamente come vaso per i fiori.
Abbiamo dimenticato qualcosa che per voi è veramente indispensabile?
Non esitate a segnalarcelo!