Come ottenere grandi raccolti con poco spazio: il giardinaggio biointensivo
Perché piantare con questo metodo?
Indipendentemente dal fatto che il tuo giardino sia rurale, suburbano o urbano, per piantare e utilizzare alcuni o tutti i componenti del giardinaggio biointensivo può aiutarti a coltivare un giardino in un piccolo spazio. Questo concetto è qualcosa di più che avere alcuni vasi o aiuole sul balcone o nel giardino. Se fatto correttamente, ti consente di coltivare più verdure in meno spazio e possibilmente ridurre il budget del cibo domestico.
Due popolari metodi di giardinaggio biointensivo
In particolare, due sistemi di orticoltura intensiva sono diventati popolari negli ultimi decenni. Questi due metodi sono il giardinaggio al metro quadrato e il metodo biointensivo, chiamato anche agricoltura biointensiva.
Il primoi è un sistema semplice e affidabile, facilmente gestibile da quasi tutti. Non richiede piantagione di accompagnamento, nessuna rotazione delle colture e forse la più semplice di tutte, nessuna preparazione del terreno.
I letti rialzati profondi 15/16 cm sono adatti per la maggior parte delle colture. Riempi i letti con una miscela di torba, vermiculite e compost. Questo metodo richiede l’acquisto dei componenti. Ma funziona bene negli spazi urbani, specialmente dove il suolo contaminato è un problema e dove scavare nel terreno non è un’opzione. È anche la scelta migliore per le persone che vogliono che il loro giardino appaia in un certo modo, come luoghi in cui ci sono ordinanze che specificano rigorosamente come deve essere un cortile.
Il secondo metodo di giardinaggio biointensivo richiede lo sviluppo di terreno fertile in letti da giardino permanenti scavati a una profondità di 50-60 cm ca. L’obiettivo principale di questo tipo di giardinaggio è quello di coltivare in modo sostenibile il cibo con l’aggiunta del minor numero possibile di componenti esterni al sistema. Pianificazione delle colture, produzione di compost, semina di accompagnamento, rotazione delle colture e colture in crescita che hanno un duplice scopo in quanto sia il cibo che i foraggi per il compost sono gli obiettivi primari di questo metodo biointensivo.
Principi del giardinaggio biontensivo
Indipendentemente dall’approccio che usi, i risultati possono essere un orto alimentare ad alto rendimento, dovuto principalmente all’uso di questi quattro componenti comuni:
- Letti da giardino permanenti. Stabilire letti permanenti ti consente di concentrare i tuoi sforzi dove coltivi le tue piante. Non c’è spreco di compost o acqua di irrigazione su terreno nudo. Elimina anche la compattazione del suolo utilizzando percorsi permanenti che non richiedono mai di camminare nelle aree in cui le piante crescono. Questi letti permanenti sono molto popolari e vengono utilizzati in almeno 140 paesi in tutto il mondo.
- Affidamento al compost. Entrambi i sistemi si basano sul principio fondamentale di tutto il giardinaggio biologico: grandi quantità di compost che forniscono nutrienti equilibrati e rilasciati lentamente necessari per coltivare piante sane. La sostanza organica presente nel compost migliora anche la consistenza del suolo, aumentando la capacità del suolo di trattenere l’acqua.
- Piantagione mista ad alta densità. Una chiave per l’elevata produttività di entrambi i sistemi è la capacità di sfruttare l’intera superficie di ogni letto per far crescere le piante senza dover lasciare spazi tra le file. Ciò si traduce in una resa più elevata senza aggiungere ulteriore area al giardino. Per i giardinieri principianti, il metodo di marcatura dei letti in quadrati può aiutare in particolare a visualizzare quanto densamente piantare colture. L’inversione di colture con profondità delle radici, altezze e tassi di crescita diversi consente anche di coltivare più piante in una determinata area.
- Piantare rapidamente la successione. La semina sfalsata produce raccolti sfalsati che rappresentano un uso più efficiente dello spazio e massimizzano anche la durata della stagione di crescita. Il rapido reimpianto di eventuali spazi vuoti dopo la raccolta di un raccolto consente l’utilizzo di ogni area del giardino durante tutto l’anno.
L’obiettivo di entrambi questi metodi è la sostenibilità a lungo termine. Sono particolarmente efficaci per i giardinieri e i piccoli agricoltori, ma sono stati utilizzati con successo anche nell’agricoltura commerciale su piccola scala.