Delosperma: la pianta di ghiaccio


Se si desidera acquistare una pianta che fiorisca a lungo e soprattutto che sia resistente anche nei periodi invernali allora il Delosperma è la coltura adatta a voi. Resistente, piena di fiori colorati, particolare e molto facile da coltivare, il delosperma arreda i nostri giardini senza richiedere eccessive attenzioni. Vediamo insieme le sue caratteristiche principali e come coltivarla al meglio.

1. caratteristiche principali

Il delosperma è una pianta nana di origine sudafricana, che ha una fioritura costante da maggio sino in inverno. Questo tipo di pianta è perfetta per tappezzare i vostri giardini o aiuole, in quanto è molto resistente al freddo e alle temperature più rigide. I fiori di questo tipo di piante possono variare molto a seconda del tipo di specie che si acquista. In generale però il delosperma produce dei fiori molto vivaci e molto voluminosi, soprattutto su terreni secchi e rocciosi. Questi fiori sono sensibili alla luce diurna, infatti si chiudono di notte per poi riaprirsi al sorgere del sole. I suoi fiori, simili a delle grandi margherite, hanno un diametro di circa 4 cm.

Come abbiamo detto questa pianta è una succulenta sempreverde strisciante che ben si presta a tappezzare grandi giardini ben drenati. È una pianta particolarmente adatta ad un uso esterno, sia perché ama molto i raggi solari, sia perché i suoi fiori colorati creano un grande colpo d’occhio soprattutto se presenti in grandi quantità.

2. coltivazione

Chi desidera coltivare una pianta che fiorisca spesso e in maniera abbondante e che necessiti di una bassissima manutenzione, ha trovato nel delosperma la soluzione. Resistente all’aperto, il delosperma non è affatto esigente per ciò che riguarda la coltivazione in vaso o in terra. Essendo particolarmente resistente alle temperature rigide, è una pianta che sopravvive molto bene all’inverno. Conosciuta anche con il nome di pianta di ghiaccio, il delosperma deve essere posta in posizioni luminose e soleggiate.

La coltivazione del delosperma è molto semplice, ma necessita di una sola accortezza, l’utilizzo di un terriccio adeguato. Infatti affinché il delosperma possa germogliare e fiorire in maniera sana e completa è necessario dotarlo di un terriccio mixato di sabbia e ghiaia, che sia costantemente drenato. Infatti il delosperma resiste molto bene anche durante periodi di siccità, ma non tollera affatto i ristagni d’acqua. Il delosperma può essere coltivato sia in terra che in vaso. Nel caso si desidera coltivarlo in vaso o in fioriera, occorre valutare la possibilità di non esporlo al vento e quindi collocarlo in una zona più riparata.

L’irrigazione non deve essere troppo frequente, in inverno infatti risulta essere sufficiente la semplice acqua piovana. La concimazione deve essere fatta in estate almeno ogni 15 giorni, attraverso frequenti somministrazioni di concime liquido adatto a piante grasse.

3. Malattie e cure

Una delle malattie che più frequentemente affligge il delosperma è il marciume delle radici. Infatti questa pianta è molto resistente al freddo o alla siccità ma non riesce a combattere l’umidità derivante dal ristagno di acqua nel sottosuolo. E’ necessario quindi drenare correttamente il terreno e non annaffiare la pianta se il terreno non risulta completamente asciutto. Nel caso siano presenti parti secche o marce procedere a reciderle. Infatti potare le parti marce o secche favorirà una migliore fioritura del delosperma e quindi la nascita di nuovi fiori.

4. Moltiplicazione del delosperma

Per moltiplicare questa pianta esistono 3 differenti metodologie, con i semi, con le talee o con la divisione dei cespi. La tecnica della talea è quella più diffusa, andando a prelevare in primavera delle parti apicali di circa 10 cm dalla pianta e si pongono a radicare in un terriccio composto di torba e sabbia. Man mano che si nota la crescita delle piantine di delosperma, potremo procedere a rinvasarle.

5. curiosità

Una delle curiosità riguardo il delosperma, che nessuno conosce, riguarda il suo utilizzo in ambito culinario. Gambi e foglie infatti sono elementi commestibili di questa pianta, possono essere consumati sia cotti che crudi e risultano essere ricchi di elementi nutritivi. Oltre all’uso culinario, il delosperma ha anche un uso medicinale. Infatti la pianta possiede numerose proprietà anti-infiammatore e diuretiche che risultano utili per il trattamento delle patologie dell’apparato urinario o polmonare. Numerosi sono i trattamenti cutanei nei quali l’applicazione del delosperma risulta essere curativo e efficace.

Articoli simili