| 

Come preparare piatti, infusi e bagni rilassanti con il tiglio

Ci sono alberi, piante e fiori che riservano proprietà incredibili e, a differenza della vastità dei prodotti della grande produzione, ci regalano il loro benessere gratuitamente e a chilometro zero.
Uno di questi è il tiglio, albero profumatissimo che, soprattutto in primavera si fa riconoscere per la sua fragranza caratteristica che riempie vie delle città e boschi.

Dove cresce

In genere il tiglio cresce nei boschi a latifoglia e nei boschi misti ma è un albero  spesso utilizzato anche per abbellire e, perché no, profumare le piazze, i parchi e qualche viale alberato.

Le proprietà del tiglio

I fiori del tiglio vengono da sempre impiegati per preparare infusi per curare raffreddori e stati influenzali in genere.

Il tiglio è utile sia nel caso in cui si avvertano i primi sintomi influenzali, ma anche qualora si abbia già febbre o virus in corso, poiché favorisce un sonno ristoratore.
I fiori di tiglio contengono infatti flovonoidi, tannini e sostanze mucillaginose.

Tisana curativa al tiglio

Mettere 2 cucchiaini di fiori di tiglio in una tazza, versare acqua bollente e lasciare in infusione coperti per 10 minuti circa. Così facendo si sviluppano proprietà, gusto e caratteristiche della pianta.

A margine potete aggiungere un cucchiaino di miele per  dolcificare la vostra tisana a vostro piacimento.

Bagno curativo ai fiori di tiglio

Per contrastare il raffreddore stagionale con la classica “sudata”, può essere una soluzione quella di fare un bel bagno caldo o bollente, aggiungendo una manciata di fiori di tiglio essiccati a due litri di acqua bollente,
E’ sempre bene non restare in acqua non più di 15′ per evitare problemi circolatori e valutare sempre le proprie condizioni di salute generali.

Questo bagno curativo può essere utile anche per alleviare i reumatismi o per conciliare il sonno serale.

ALCUNE RICETTE CON IL TIGLIO

Involtini di tiglio ( dolmades)

Ingredienti per 20 involtini

Per il ripieno:

1 tazza di miglio dorato

2 tazze e 1/2 di brodo vegetale

150g di pecorino a pezzetti

foglie di menta tritate finemente

Buccia grattugiata di 1/2 limone non trattato

sale e pepe

Per gli involtini

20 foglie di tiglio nostrano grandi

Olio di oliva per la teglia

succo di limone per condire

Preparazione

Versare il miglio dorato e il brodo vegetale in una pentola e portare a ebollizione , lasciando bollire per 5′ finché il miglio non si sarà ammorbidito, Poi lasciare riposare per altri 10′ coprendo la pentola.

Insaporire il miglio aggiungendo il pecorino, la menta, la buccia di limone grattugiata, sale e pepe, mescolando bene fino ad ottenere un impasto spalmabile.

Oliare la teglia e riscaldare il forno a 175°C. Preparare le foglie di tiglio, staccando il picciolo e schiacciandole con un mattarello per ammorbidirle.
In seguito potete disporre un po’ di ripieno al centro di ogni foglia, ripiegando la foglia per evitare che il ripieno fuoriesca. Potete anche infilare uno stuzzicadenti nei vostri involtini per evitare che si riaprano.
A questo punto, una volta disposti gli involtini nella teglia, potete cospargerli con un po’ di olio di oliva e cuocerli nel forno pre riscaldato per 10′ circa. Una volta pronti potete disporli su un piatto da portata, versarci sopra qualche goccia di limone e servirli accompagnati da qualche insalata fresca.

Insalata verde e arancione

Ingredienti per 2 persone

Per l’insalata

2 carote grandi o 4 piccole

40 foglie di tiglio (circa)

Per il condimento

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva o di noci

3 cucchiai di panna

2 cucchiai di succo di limone

2 cucchiaini di succo concentrato di mela, pera o agave

Sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavare, sbucciare e grattugiare le carote.

Lavare le foglie tiglio avendo cura di togliere il picciolo, dopo di che dovrete tagliarle prima seguendo la nervatura centrale e poi in striscioline più piccole. Mettetele in una terrina e aggiungete le carote grattugiate.

Mescolate tutti gli ingredienti per il condimento, versateli nella terrina e aggiungete sale e pepe a vostro piacimento.

Estratto di fiori di tiglio

2 manciate di fiori di tiglio

1 litro d’acqua

Versate i fiori di tiglio appena raccolti in un contenitore pieno d’acqua , avendo cura di coprire il tutto e lasciando riposare poi per una notte.

PS: per preparare un punch alcolico potete aggiungere all’estratto dei fiori di tiglio un vino rosso leggero e acidulo o dello spumante.

Bevanda al tiglio

Un litro di fiori di tiglio

1 litro di succo di mela al naturale

Un litro di acqua minerale

L’estratto può anche essere usato il giorno successivo come base  per la preparazione di una bevanda rinfrescante ( 1/3 di estratto + 1/3 di succo di mela + 1/3 di acqua minerale e un po’ di succo di limone per aggiustare il gusto), ma anche per uno sciroppo o per una gelatina.

Fonte: la farmacia del Bosco di Markus Strauss

Articoli simili