| 

Come preparare tisane, gelati, pesto e ricette gustose con l’ortica

Sin da bambini abbiamo fatto un po’ tutti conoscenza con l’ortica, una delle piante più  presenti nei nostri boschi ma anche una delle più “aggressive”.
L’ortica è infatti nota per le sue innate capacità offensive e orticanti ma un po’ meno per le sue proprietà benefiche e qualità in cucina.

Dove cresce

L’ortica è diffusissima nei boschi e ai bordi delle strade. Cresce prevalentemente in Europa centrale. Preferisce terreni ricchi di principi nutrienti e soprattutto di azoto e, per questo è anche considerata una “pianta indicatrice”.
Se la vedete in aree paludose o ricche d’acqua evitate di raccoglierla perché tende ad assorbire le sostanze chimiche presenti nel terreno e, per questo non è adatta ad essere utilizzata a scopi culinari.

Il bosco, protetto, fresco e integro, è in genere il luogo migliore dove raccogliere sia questa pianta che tutte le altre.

Proprietà e corretto utilizzo

Potremmo definire questa pianta un vero e proprio miracolo della natura per tutte le proprietà e gli elementi da cui è composta e caratterizzata.
L’ortica contiene elementi legati organicamente a potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro.

Il suo tenore di vitamina C è tre volte superiore a quello del cavolo verde e dei broccoli e il suo contenuto di pro-vitamina A e proteine non è certo da meno.

Utilizzare l’ortica con frullati, tisane, pesto ma anche nei dessert è forse il modo migliore per impiegarla, tuttavia il consiglio è quello di non assumere ortica tutti i giorni per periodi prolungati per via delle sue proprietà diuretiche.

Come preparare una tisana all’ortica

Raccogliete le punte dei germogli (10-15 cm) nel periodo compreso tra aprile e inizio agosto, meglio se il mattino presto.

Legate l’ortica in piccoli mazzetti e appendeteli all’ombra per farli essiccare.

Una volta essiccata l’ortica dovrebbe perdere tutto il suo potere orticante e potrete frantumarla anche a mani nude ( procedete comunque con attenzione per sicurezza).

Lasciate poi riposare 1 o 2 giorni in un recipiente senza coperchio e in ambiente il più asciutto possibile.
Una volta essiccata, potete mettere l’ortica in piccoli sacchetti o un barattoli di latta.

RICETTE CON L’ORTICA

Zuppa di ortica e patate

Ingredienti per 2 persone

4-6 patate

 Carota

Una cipolla

Uno spicchio d’aglio

Olio di cocco

800 ml di brodo vegetale

2 manciate di foglie o di punte di ortica

Sale, pepe,noce moscata o aglio orsino e sedano di monte per insaporire

Smetana o panna acida e limone per aggiustare il gusto

Preparazione

Sbucciare carota, patate, aglio e cipolla, tagliare tutto a dadini e riscaldare dell’io di cocco in una pentola grande.

Stufare le verdure aggiungendo il brodo vegetale e lasciando cuocere.

Volendo, potete passare tutto con uno schiacciapatate o, se preferite con un mixer per ottenere un composto più cremoso.

Scottate le ortiche in acqua bollente e tritatele in maniera grossolana aggiungendole poi alla zuppa.

portate la zuppa a ebollizione e lasciate cuocere per circa 5′.

Per insaporire potete usare sale, pepe , noce moscata oppure aglio orsino e sedano di monte.

Alla fine potete aggiustare il sapore con dello zucchero o del succo di limone, poi scodellate e, per decorare potete usare alcuni fiori di lamio.

Pesto di semi di ortica

ingredienti per 1 persona

1 cucchiaio di semi di ortica

1 spicchio d’aglio

Olio extra vergine di Oliva

sale e pepe

Preparazione

Versare i semi di ortica in una piccola scodella,aggiungendo acqua tiepida e lasciando in ammollo per una notte.

La mattina seguente spremere lo spicchio d’aglio nella scodella e mescolare il pesto aggiungendo l’olio di oliva fino ad ottenere una consistenza non troppo liquida.
Aggiustare il gusto con sale e pepe e lasciar riposare almeno un’ora prima di servire

Gelato all’ortica

Ingredienti per 2 persone

1 tazza di anacardi

1 tazza di cubetti di ghiaccio

3 banane molto mature sbucciate e congelate

2 manciate di punte di ortica

1-2 cucchiaini di succo di limone

1 seme di baccello di vaniglia

Preparazione

Tritate grossolanamente gli anacardi, i cubetti di ghiaccio e le banane congelate con un mixer a immersione sufficientemente potente.

Aggiungete poi le punte di ortica, il succo di limone e i semi di vaniglia continuando a frullare fino ad ottenere un composto cremoso.

Scodellate e decorate con dei fiori commestibili ( come le pratoline comuni

PS: lavorate tutti gli ingredienti freddi o ancora congelati. Prima di congelare le banane è bene tagliarle a pezzetti per facilitarne il successivo utilizzo.

Quiche all’ortica

Ingredienti per 1 quiche di circa 26 cm di diametro

30 foglie e punte di germogli di ortiche (600 g ca.)

1-2 cipolle

2 cucchiai di olio di oliva

100-150 g di olio di oliva

3 uova

200 g di panna

Sale, pepe, noce moscata

2 spicchi d’aglio a piacimento

150 g di pecorino

un po’ di parmigiano

Una porzione di pasta lievitata di farina di spelta ( ca 300 g)

Burro per la teglia

Preparazione

Preriscaldare il forno a 175° C. Imburrare la teglia e tirare finemente la pasta lievitata. Sistemare la pasta esercitando una leggera pressione.

Scottare le foglie e le punte di ortica in acqua bollente e tritarle finemente.

Sbucciare le cipolle e tagliarle a cubetti.

Riscaldare dell’olio d’oliva in una padella con bordi alti e soffriggere la cipolla, aggiungendo poi foglie e punte di ortica, brodo vegetale e, una volta coperta la padella, lasciando appassire il tutto.

Sbattere le uova e la panna in una ciotola e insaporire con pepe, sale e noce moscata.

Distribuire metà delle foglie di ortica sulla pasta, cospargere di pezzetti di pecorino e distribuire il resto delle foglie in un secondo strato.

Versate le uova e la panna sbattute, infine cospargete il parmigiano e infornate per 30-40′.

Togliere la teglia dal forno, lasciar raffreddare e decorare con fiori di lamio prima di servire

Fonte: La farmacia del bosco,  di Markus Strauss

Articoli simili