5 ricette e idee per preparare bevande, oli e creme con alberi e piante
Dalla terra nascono sempre i frutti migliori e spesso non ci accorgiamo che a poca distanza da noi si cela una ricchezza infinita che può aiutarci a rigenerare e guarire il nostro corpo in modo del tutto naturale, sano e, soprattutto, gratuito.
All’interno dei nostri boschi crescono infatti alberi e piante che con le loro foglie o i loro frutti possono, se correttamente utilizzati, fornire all’uomo elementi necessari al benessere quotidiano ma anche alla guarigione da molti piccoli mali dei nostri tempi.
Perchè non sfruttare quello che la terra ci regala senza dover sempre ricorrere a medicine costose e talvolta inutili o a prodotti trasformati da grosse multinazionali?
Eccovi alcune ricette e preparati con cui creare oli, bevande, creme e molto altro in modo del tutto naturale.
1.Burro all’abete rosso
- 250 g di burro di buona qualità ( meglio se burro da allevamento biologico)
- 10-15 gemme di abete rosso
- 1-2 cucchiai di salgemma
- Buccia grattugiata di limone non trattato
Preparazione
Togliere il burro dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente in modo che si ammorbidisca. Lavare le gemme di abete rosso, tamponarle con un canovaccio e tritarle.
Versare tutto in una terrina, aggiungere la salgemma e la scorza grattugiata di limone poi mescolare bene con una forchetta.
Versare il contenuto in uno stampo e lasciare riposare per qualche ora, meglio ancora se per tutta la notte in modo che assorba l’aroma degli aghi di abete.
2. Olio per la cura del cuoio capelluto
Versare 200 ml di olio di oliva di alta qualità ( si raccomanda di usare solo olio di oliva) su una manciata di foglie di betulla essiccate e di amenti e lasciare filtrare in un luogo illuminato per una o due settimane, poi filtrare.
Conservare poi in un vasetto di vetro pulito o in una bottiglia: l’olio dovrebbe mantenersi per un anno circa.
Applicazione sui capelli
Dopo aver lavato i capelli, massaggiare il cuoio capelluto ancora umido, lasciare agire per 10′ circa poi sciacquare.
Consiglio
Se avete grossi problemi di forfora, potete aggiungere all’olio un cucchiaio di aghi di rosmarino essicati. L’effetto purificante e disinfettante dovrebbe dare un rapido sollievo.
3.Punch al sambuco
o “bevanda per rimettersi subito in forma”
ingredienti per 2 persone
- 500 ml di succo di sambuco
- 25 ml di succo d’arancia
- succo e un po’ di buccia grattugiata di limone non trattato
- 1 cucchiaio di di succo concentrato di mela o di miele, per dolcificare
- 1 stecca di cannella di Ceylon
- 3 chiodi di garofano
- 1-2 baccelli di cardamono
- 1 pezzo di zenzero della grandezza di un pollice
- un po’ di pepe nero macinato
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in una pentola e riscaldare bene fino al’ebollizione.
Servire caldo e bere a sorsate.
4. Crema ai marroni
Ingredienti per 2 persone
- 2 manciate di marroni sbucciati e cotti
- 100 g di panna
- 1 punta di cannella di Ceylon
- 2 cucchiaini di miele ( meglio se miele di castagno)
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
- succo di 1/2 limone
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in un frullatore abbastanza potente o passarli con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata.
Scodellare e riporre in frigorifero.
Per decorare le porzioni si può usare un cucchiaino di confettura di mirtilli rossi.
5. Olio di pioppo
Riempire di circa 1/3 un vasetto di vetro ( con tappo) di boccioli di pioppo freschi o essiccati e aggiungere olio di oliva finché tutto non è ben coperto.
Mettere il vasetto in una pentola a bagnomaria e lasciar sobbollire per circa 20 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciar riposare il vasetto nella pentola finché non si è raffreddato completamente, meglio ancora se per tutta la notte.
Lasciar poi riposare altri 3-4 giorni il vasetto in un luogo caldo e filtrare con un colino a maglia fine i boccioli di pioppo.
L’olio ottenuto va messo in una bottiglia scura e si può conservare per circa un anno.
Fonte: La Farmacia del Bosco, di Markus Strauss