Come preparare olio, pomata e ricostituente con il pioppo
Proprietà del pioppo
Quasi ogni parte del pioppo ha proprietà benefiche utili all’uomo, sebbene solo i boccioli sono ufficialmente riconosciuti rimedio curativo.
La resina è molto apprezzata dalle api che la usano per produrre il propoli.
Corteccia e foglie invece, vengono utilizzate solo nella medicina popolare.
In ogni caso, tutte queste parti della pianta hanno contenuti derivati dall’acida salicilico, di oli essenziali e flavonoidi che conferisce proprietà lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche e disinfettanti.
I boccioli, inoltre, hanno anche proprietà astringenti che favoriscono la guarigione delle ferite.
Propoli
La resina delle api ha effetti antibatterici, antivirali e antimicotici.
Questi utilissimi insetti usano la resina per rivestire le celle dei loro alveari e renderle più ermetiche.
Per produrre il propoli poi, le api utilizzano la resina appiccicosa ricavata dai boccioli di pioppo, ippocastano, abete rosso e betulla.
Le api operaie masticano questa sostanza mescolandola con il proprio secreto salivale, con della cera ( 30%) e con il polline (5%), mentre il contenuto degli oli essenziali ( 10% circa) deriva dai boccioli.
Il propoli è una materia prima molto sfruttata in cosmesi naturale e riconosciuta come ricostituente.
RICETTE UTILI
Olio di pioppo
Riempire di circa 1/3 un vasetto di vetro ( con tappo) di boccioli di pioppo freschi o essiccati e aggiungere olio di oliva finché tutto non è ben coperto.
Mettere il vasetto in una pentola a bagnomaria e lasciar sobbollire per circa 20 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciar riposare il vasetto nella pentola finché non si è raffreddato completamente, meglio ancora se per tutta la notte.
Lasciar poi riposare altri 3-4 giorni il vasetto in un luogo caldo e filtrare con un colino a maglia fine i boccioli di pioppo.
L’olio ottenuto va messo in una bottiglia scura e si può conservare per circa un anno.
Pomata ai propoli di pioppo
- 60 ml di olio di pioppo ( vedi ricetta sopra)
- 4 g di cera d’api
Preparazione
Versare gli ingredienti in un vasetto di vetro e riscaldare a bagnomaria, mescolando finché la cera non si sarà sciolta completamente.
Travasare la pomata liquida in vasetti lasciando che si rassodi da sola raffreddandosi.
Applicare un’etichetta sui vasetti e chiuderli bene.
La pomata dovrebbe conservarsi bene in frigorifero per almeno un anno.
Ricostituente al pioppo
Efficace in caso di raffreddore e sintomi febbrili
Ingredienti
- 2 cucchiai di boccioli di pioppo
- 50 g di miele di bosco
- 50 g di zucchero di betulla
- 50 ml di aceto di mele non filtrato
- 100 ml di acqua
Preparazione
Frullare tutti gli ingredienti in un mixer, poi versare il concentrato in una bottiglia sterilizzata e riporre in frigorifero.
Questo concentrato si conserva solo per qualche giorno, pertanto è bene prepararne solo la quantità necessaria.
Potete berne 1 o 2 al giorno dopo averlo diluito in acqua.
Fonte: la Farmacia del bosco, di Markus Strauss