Torenia fournieri: i fiori colorati dalla lunga fioritura
Allestire il proprio giardino o terrazzo con piante ornamentali e con caratteristiche uniche è sicuramente una buona opzione per rendere i contesti attraenti e finemente decorati. Vale la pena citare la Torenia Fournieri che per colore dei fiori e versatilità si presta per diverse tipologie di coltivazione.
Tra le varie tipologie di piante appartenenti alla famiglia delle Scrofulariaceae una delle più belle in assoluto è sicuramente la Torenia Fournieri originaria delle zone tropicali dell’Africa e dell’Asia. Si tratta tra l’altro di un esemplare di tipo annuale e che comprende diverse specie di cui alcune si possono coltivare anche come piante perenni.
La varietà più diffusa in Italia è proprio la Torenia Fournieri, ovvero una piccola pianta caratterizzata da steli carnosi densamente ramificati e ricoperti da un cospicuo numero di foglie. A differenza di molti altre, queste piante compatte crescono bene anche in zone con ombreggiatura parziale, e i fiori a sono a forma di tromba e disponibili in diverse tonalità di colore anche se le più diffuse sono quelle blu-viola scuro e lavanda con macchie gialle. All’interno di ogni fiore, una coppia di stami (gli steli sottili) si unisce in una forma che ricorda un quadrilatero da cui deriva il nome comune della pianta.
Metodologie di coltivazione
Per far crescere rigogliosamente la Torenia Fournieri dal seme, è necessario innanzitutto preparare questi ultimi da sei a otto settimane prima dell’avvento del gelo invernale.
I semi possono germogliare sia in vasi di terracotta che in quelli di torba da piantare in climi caldi anche nel terrapieno di un giardino. Il suolo va mantenuto leggermente umido quindi con regolari innaffiature, e deve presentare un terreno fertile e argilloso con un pH leggermente acido. Un ottimo drenaggio è però essenziale per prevenire la putrefazione delle radici.
Per mantenere rigogliosa la fioritura della Torenia Fournieri bisogna fornirgli un fertilizzante liquido oppure quello in granuli a lenta cessione.
Malattie e cure
La Torenia Fournieri non ha grossi problemi con parassiti o malattie. Tuttavia è suscettibile alla formazione di spore fungine come l’oidio che può scolorire e danneggiare le foglie e gli steli. Fornire a questo esemplare condizioni di crescita ottimali e una buona circolazione dell’aria serve a prevenire la maggior parte dei suddetti problemi. Va sottolineato che alcuni comuni parassiti tipici del giardino inclusi afidi e mosche bianche possono essere potenziali predatori dei fiori prodotti da questo esemplare.
Curiosità
La Torenia Fournieri a prima vista esprime una bellezza unica, poiché si tratta di un esemplare caratterizzato da abbondanti fioriture e da piccoli fiori a forma di trombetta di svariate tonalità ed ideali per addobbare un terrazzo con vasi sospesi.
Una delle caratteristiche più apprezzate della Torenia Fournieri è tuttavia legata al fatto che i fiori che compaiono nei primi giorni della primavera rimangono ben in vista fino all’estate, e in alcune zone a clima mite persino fino agli inizi dell’autunno.