Le 10 parate floreali da vedere almeno una volta nella vita

I fiori non sono usati nel mondo solo per decorare, per fare regali o magari dall’industria della cosmetica ma, in molte parti del mondo, anche per eventi unici, per battaglie pacifiche o parate floreali che attirano miglia di turisti da tutto il mondo.
A volte richiedono mesi e mesi di progettazione e lavoro che poi si concentrano in poche ore o qualche giorno di intensi eventi ma, in ogni caso, il risultato è sempre e comunque clamoroso e unico.

Di seguito alcuni eventi a cui, ognuno di noi dovrebbe assistere almeno una volta nella vita:

1. Battaglia dei fiori a Nizza – Francia

Ecco uno spettacolo davvero unico al mondo. Nella cittadina della Costa Azzurra, sulla famosissima Promenade des Anglais, avviene la più celebre battaglia dei fiori del mondo.
Il concetto di battaglia si riferisce al fatto che fiori vengono lanciati delle modelle sui carri al pubblico e viceversa, in un clima di allegria e festosità.
Con quasi 150 anni di storia, la manifestazione è pensata come vetrina per la floricultura della zona, infatti quasi la totalità dei fiori utilizzati è di produzione locale.

2. Sfilata dei fiori a Sanremo – Italia

Questa manifestazione ha visto la luce nel 1904 nella cittadina rivierasca ed è conosciuta anche come Carnevale dei fiori o Corso fiorito.
Partecipano alla sfilata dei carri, che si tiene generalmente la seconda domenica di Marzo, circa una dozzina di comuni come Sanremo della provincia di Imperia.
I carri sono ovviamente tutti a tema floreale e realizzati esclusivamente con fiori freschi, per cui l’allestimento finale (infioramento) dei carri, progettati già da mesi, avviene la notte precedente la sfilata.
Il percorso sul lungomare è visto mediamente ogni anno da circa 50.000 spettatori.

3. Coirso Zundert – Olanda

Il CorsoZundert è considerato la più grande sfilata floreale del mondo.
Dal 1936 la cittadina Olandese ospita questa manifestazione in cui ben 20 rioni partecipano ciascuno con un proprio carro. Per le decorazioni sono utilizzate esclusivamente le dalie.
La preparazione dei carri dura un anno intero e culmina con la sfilata che si tiene la prima domenica di Settembre davanti a decine e decine di migliaia di spettatori e turisti che arrivano da tutto il mondo

4. Bloemencorso Noordwijk-Haarlem – Olanda

La sera del secondo Venerdì di Aprile, carri ornati di fiori si radunano a Noordwijk per la spettacolare parata notturna.
Il sabato di Aprile, a Noordwijk, i carri partecipanti alla parata partono intorno alle 9 alla volta di Haarlem, distante ben 42 Km. La parata si snoda per i campi della regione dei bulbi, vera ricchezza del territorio, per arrivare dopo circa 12 ore a destinazione.
Il giorno successivo, Domenica, i carri restano in esposizione per tutta la giornata sulla piazza di Haarlem per concludere quella che è considerata una manifestazione floreale tra le più belle al mondo.

5. Maggiolata Lucignanese – Italia

E’ la manifestazione con la sfilata dei carri dei fiori che si tiene a Lucignano, in provincia di Arezzo, paese caratteristico per il suo centro storico di forma ellittica.
La Maggiolata, che festeggia l’arrivo della primavera, prende le ultime due Domeniche di Maggio, e segue la Festa dei fiori, che si celebra invece la prima Domenica sempre di maggio.
Nella Maggiolata quattro rioni della cittadina si sfidano a chi prepara il carro floreale più bello. Alla fine della manifestazione i carri vengono ‘’spogliati’’ per dar vita alla variopinta Battaglia dei fiori.

6. Sfilata dei fiori di Ebbs – Austria

In Austria, a Ebbs, nel Kufstein, regione tirolese, si svolge alla fine di Agosto lo storico carnevale floreale.
Fiore principe di questa tradizionale manifestazione che si svolge da oltre venti anni, è la dalia.
La manifestazione termina in grande stile con la sfilata dei carri della Domenica, dopo tre giorni di festeggiamenti per le vie della cittadina.

7. Silletes di Medellin – Colombia

Principalmente dedicata alle orchidee questa manifestazione che si tiene nella seconda città colombiana.
La sfilata dei ‘’Siletteros’’, cioè personaggi che trasportano sulle spalle i ‘’silletes’’, composizioni di orchidee e altri fiori del peso di diverse decine di chili, si ripete qui dal 1957.
I silletes esistono in quattro categorie principali, ma quelli tradizionali arrivano ad avere, in una singola composizione, anche oltre cento tipi di fiori.

8. Festival dei fiori Madeira – Portogallo

Sull’isola di Madeira, isola dell’eterna primavera, si tiene a maggio la tradizionale Festa di fiori.
Nata alla fine degli anni settanta questa manifestazione dura diverse settimane ed è ricca di attrazioni ed eventi, tra cui l’immancabile sfilata dei carri addobbati con fiori.
La festa coinvolge tutta l’isola, ma gli eventi più spettacolari si trovano a Funchal, la capitale, come per esempio il murales detto ’’Muro de Esperanca’’ realizzato con i fiori dai bambini nella mattina del sabato.
Da non perdere il mercato dei fiori.

9. Festa dei fiori a Chiang Mai (Thailandia)

Nella parte vecchia della città di Chiang Mai, nel nord della Thailandia, ogni anno ai primi di febbraio si svolge lo spettacolare Festival dei fiori, che culmina con la sfilata dei carri.
Nel parco al centro della città viene allestita una mostra in cui si possono ammirare le stupende composizioni floreali appositamente realizzate.

10. Battaglia dei fiori di Valencia – Spagna

L’ultima domenica di Luglio, in Spagna e precisamente a Valencia, lungo il Paseo de la Alanmeda si celebra, a terminare la settimana della Fiera di Valencia (Gran Fira de Valencia) la battaglia dei fiori, specialmente garofani, qui coltivati intensamente.
La tradizione si ripete dalla fine del XIX secolo ed è l’evento floreale spagnolo con la più lunga tradizione.
Sui carri sontuosamente addobbati ragazze nei costumi tradizionali lanciano fiori al pubblico fino a che, alla sera, l’intero percorso non ne è ricoperto.

Articoli simili

Rispondi