Kalankoe tetraphylla: la pianta del buon augurio e del nuovo inizio

La Kalankoe Tetraphylla, comunemente conosciuta con il nome Calancola, è una pianta grassa ornamentale dall’incredibile effetto ornamentale. Si tratta di una pianta da interni che vanta fiori colorati e variopinti, che la rendono davvero molto decorativa. Vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa pianta.

La Calancola appartiene alla famiglia delle Crossulacee, è di origine esotica e se ne contano 120 specie diverse. Questa succulenta è stata introdotta nel commercio all’inizio del XX secolo e da quel momento è stata oggetto di un’incredibile diffusione.

La Kalankoe Tetraphylla ha origini africane e in particolare arriva dal Madagascar. Questa pianta ha generalmente uno sviluppo in altezza di 40 cm e si presenta con foglie larghe e carnose dall’aspetto arrotondato; le foglie si incontrano in una rosetta centrale dalla forma compatta. Una delle particolarità più apprezzate di questa pianta è il colore delle foglie, che si presentano ricoperte da uno strato di pruina e sono verdi con i margini che tendono al viola.

Durante il periodo di fioritura spuntato degli steli eretti dal centro della rosetta, dai quali hanno vita dei piccoli fiori; quest’ultimi, di forma tubolare, possono avere colori diversi: dal rosa al bianco, passando anche per il giallo, arancione o rosso. La Calancola fiorisce in inverno e i suoi fiori sono simili a quelli dell’Echeveria.

Coltivazione metodologie

Per quanto riguarda l’esposizione, la Kalankoe Tetraphylla ama gli ambienti luminosi ma non esposti ai raggi del sole. In ogni caso, è bene lasciare questa pianta in un luogo con una temperatura non inferiore ai 15°C. La Calancola ama i terreni drenati, ricchi di sostanze organiche e adeguatamente soffici.

Come detto, la Calancola fiorisce in inverno. Durante i mesi invernali si consiglia di non annaffiarla, mentre dalla ripresa vegetativa fino alla stagione autunnale, l’annaffiatura deve essere saltuaria: il consiglio è quello di annaffiarla quando il terreno si presenta del tutto asciutto.

Per la concimazione è importante utilizzare un fertilizzante specifico per le piante succulente; il consiglio è quello di concimare una volta ogni 4 settimane, mescolando il concime con dell’acqua e seguendo le dosi consigliate sulla confezione. In alternativa, potete utilizzare ogni 60/90 giorni un concime granulare a lento rilascio da dispensare alla base del cespo.

Malattie e cure in breve

Come la maggior parte delle piante grasse, anche la Calancola teme l’attacco dei parassiti. I principali pericoli per questa pianta sono:

  • Fungo Botrytis, che si manifesta con la presenza di aree necrotiche e attacca le foglie ricoprendole di muffa.
  • Fungo Phytophthora, che rende le foglie e gli steli avvizziti e rischia di far marcire la pianta.
  • Fungo Puccinia, un parassita che si sviluppa in condizioni di estrema umidità e che si manifesta sulle foglie, che vengono ricoperte da macchie chiare e molli.
  • Cocciniglia farinosa, un animale che generalmente prolifera nella parte più bassa delle foglie.

In poche parole, la Kalankoe Tetraphylla soffre moltissimo l’umidità, gli eccessi e i ristagni di acqua. Per combattere i parassiti finora descritti esistono in commercio moltissimi antiparassitari naturali, del tutto innocui per la pianta e molto efficaci contro le malattie.

Per quanto riguarda la cura della pianta, come detto, è molto importante non eccedere con l’acqua. Si consiglia inoltre di spolverare con una frequenza periodica le foglie utilizzando un panno umido e favorendo la traspirazione. Ricordatevi inoltre di eliminare sempre le foglie e i fiori secchi.

Curiosità

Non molti lo sanno, ma la Kalankoe Tetraphylla ha un interessante significato simbolico. Molte spesso viene infatti utilizzata per fare un regalo a una persona cara quando va a vivere in una nuova abitazione; questa pianta è infatti considerata un buon augurio per un nuovo inizio. Trattandosi di una pianta grassa non ha bisogno di particolari cure e attenzioni e proprio per questo molto spesso viene scelta come regalo da fare a persone che non hanno molto tempo da dedicare al pollice verde. Con i suoi colori vivaci e particolari sarà in grado di dare un tocco di classe alla vostra casa.

Articoli simili

Rispondi