Come scegliere l’albero giusto per il proprio giardino
La sua collocazione, il colore dei suo fiori, la dimensione che può raggiungere crescendo sono solo alcuni dei fattori primi da tenere in considerazione quando ci rechiamo in un vivaio per scegliere uno o più alberi da sistemare in giardino.
Ma è necessario tener presente anche l’area climatica in cui viviamo e il non trascurabile “elemento progettazione” del giardino, cioè pensare al nostro albero nel contesto di un’area in cui saranno presenti anche altre forme e colori come siepi, aiuole di fiori e magari qualche fontana, laghetto o zone di arredamento da giardino come tavoli e sedie ad esempio.
Come usare gli alberi
Se vogliamo evitare di piantare gli alberi a casaccio, ritrovandoci dopo qualche anno con grossi e imponenti rami che ci entrano dalla finestra della camera da letto o, ancor peggio, con grossi e imponenti alberi che possano costituire motivo di discussione con i vicini, dobbiamo innanzi tutto decidere come usare i nostri alberi.
- Alberi isolati: questo “metodo” serve soprattutto nei contesti più semplici per mettere in evidenza un singolo albero del quale possiamo decidere forma, colore e quanto più possibile;
- Alberi come strutture: in questo caso invece possiamo usare gli alberi per definire meglio o racchiudere un particolare ambiente;
- Alberi allineati: possiamo usare gli alberi allineati solennemente o raggruppati in maniera più informale per diversi scopi come quello di delimitare un confine della proprietà o delineare un viale. Possiamo anche usare due alberi vicini per “incorniciare” un panorama o per creare un arco di accesso ad una zona del giardino ad esempio.
Caratteristiche ornamentali degli alberi
- Foglie: le foglie sono senza dubbio l’elemento decorativo più importante dell’albero. Il colore, la forma, le dimensioni e anche la trama presente sulla superficie fogliare, che ne determina la quantità di luce riflessa, sono elementi da tenere in grande considerazione. Le foglie lucide, ad esempio, sono quelle più luminose.
- Fiori: i fiori sono una presenza poco durevole rispetto alla vita e alla lunga stagione dell’albero ma pur sempre apprezzata e decorativa. Possiamo scegliere anche alberi con fiori profumati che possano aggiungere un’ulteriore attrattiva al nostro giardino come l’Acacia dealbata o quelli dai profumi più estivi come la Magnolia obovata o la Plumeria Rubra,.
Se volete avere molti fiori, il consiglio è quello di scegliere una posizione riparata per il vostro albero.
- Frutti e bacche: è indubbio che alcune bacche o frutti colorati possano fare concorrenza ai fiori in un bel giardino. Prendiamo ad esempio i limoni o il fico che sono decisamente decorativi quando sono carichi di frutti.
Ma ricordiamoci che molte piante da frutto necessitano di climi miti per crescere rigogliose e che molti uccelli sono attratti da bacche ornamentali che in alcuni periodi dell’anno sfoggiano colori intensi.
il Sorbus acuparaia o Sorbo degli uccellatori, ad esempio, viene preso d’assalto dagli uccelli quando le sue bacche non sono ancora mature.
Al bianconcospino (crataegeus) invece capita una sorte differente: i suoi frutti arrivano sempre tardi e restano fino a primavera inoltrata.
In ogni caso è sempre bene confrontarsi col vivaista di fiducia per scegliere la pianta giusta per clima e zona geografica.
Alberi per il giardino in breve
.Alberi per giardini piccoli

Acero ( varie specie)

Betulla ( varie specie)

Albero di Giuda (Cercis siliquastrum)
Bellezza invernale
e con fiori decorativi

Mimosa ( acacia dealbata)
Pruno, soprattutto le varietà giapponesi, fioriscono a inizio di marzo con colori stupendi
Alberi per i vasi
- Araucaria ( foto grande)
- Cordyline Australis
- Dracaena draco, l’albero del drago
- Grevillea robusta
- Salix caprea
- Taxus baccata