Stapelia Grandiflora: specie e coltivazione
La Stapelia grandiflora è una pianta grassa con grandi e vistosi fiori a forma di stella marina. E’ una specie variabile con molti ibridi sia in natura che nella coltivazione più “commerciale”.
Coltivazione
La stapelia è una pianta facile da coltivare che può dare grandi soddisfazioni al momento della “maturazione” completa.
Poiché le radici sono piuttosto superficiali, si consiglia di utilizzare un un terriccio mix di di cactus oppure aggiungere ulteriore perlite o pomice al normale terriccio. Un compost granuloso e molto drenante e i vasi di terracotta aiutano le piante ad asciugarsi tra un’annaffiatura e l’altra.
La stapelia preferisce una posizione di sole parziale o semi ombreggiata e andrebbe rinvasata ogni 2 anni circa.
Malattie
La Stapelia è abbastanza facile da coltivare, specie se tenuta al riparo da parassiti. Sono tuttavia suscettibili alle cocciniglie di fusto e radice e ida qui può benissimo iniziare l’attacco fungino.
Specie e varietà appartenenti al gruppo della Stapelia Grandiflora
- Stapelia desmetiana: ha un diametro di 11-14(-17) cm a forma di stella, da giallo porpora a rosso carne scuro, con linee trasversali giallastre sul disco e pelose sulla superficie;
- Stapelia Grandiflora Masson: Fiore di 10/12 cm di diametro, profondamente lobato, arancione, rosso scuro, da marrone scuro a porpora scuro.