| 

Stagione 2018/’19

Stagione 2018/’19

4 dicembre 2018: Iniziare con le fioriture  a dicembre non è mai una bella notizia. Forse una sorpresa si, ma il clima mite di questi giorni ha sorpreso anche la natura e, vedere i primi crochi prima di Natale sorprende un po’.
Colpa dei bulbi, colpa del clima?
Vedremo come andrà la primavera…

fiore, viola, vaso


Foglia, goccia di rugiada

Aprile 2019: la primavera è iniziata con un clima secco e mite ma, dopo qualche settimana, è arrivata finalmente la pioggia… Le fioriture nel nostro giardino sono un po’ in ritardo anche se i primi tulipani cominciano a spuntare mostrando un po’ di colore… Protetti dalle foglie bagnate si prendono il loro tempo…

Muscari, fiore, giardino

I muscari puntuali e con il loro blu intenso, non mancano mai al loro appuntamento. Appena il clima mi  mitiga e le giornate si allungano, compaionio all’improvviso, portando colore  ed allegria in giardino.

 

Tulipano, fiore, giardino

Finalmente i tulipani. Quando siamo quasi a Pasqua finalmente fioriscono con tutta la loro bellezza ed i colori che li contraddistinguono. Non potevano certo mancare nel nostro giardino.

Allium , fiori, giardino

Nonostante il maltempo, anche l’Allium è riuscito a fiorire. Ci è voluto parecchio tempo, perchè siamo ben oltre la metà di maggio e quest’anno il clima è ancora autunnale.

Anche per le rose è arrivato il tempo di fiorire. Con i primi caldi di questi fine maggio il nostro roseto profumatissimo è sbocciato all’improvviso come ogni anno.
D’ora in poi aspettiamo i fiori estivi e le prossime fioriture delle rose.

Con grande  gioia e sorpresa questa piccola, ma alta aiuola di zinnie, Begliocchi e fiori che stanno ancora fiorendo e non ho ancora ben identificato, ha colorato ancor di più il mio giardino.
Acquistata in una bustina di semi di fiori misti, non sapevo fino allo sbocciare di tutti cosa avrei avuto in giardino…
Una vera bellezza in piena estate!

Non è stata proprio l’annata migliore per le ortensie questa ma, alla fine, un paio sono sbocciate comunque.
La pianta più grande non ha prodotto quasi niente mentre questa, più giovane e piccola, è riuscita a regalare un po’ di piccoli fiori viola.


Ottobre forse porrà fine a questa annata ricca di fioriture. Se maggio è stato molto fresco ritardando l’inizio della primavera, ottobre sta regalando climi ancora miti che sembrano prolungare all’infinito i colori estivi.

Le rose di ottobre sono ormai sbiadite ma, dopo tante fioriture, tanti attacchi di parassiti, pioggia, grandine e l’intenso  sole estivo vederle ancora fiorire è una gioia immensa. Anche il profumo non è frizzante come quello di primavera ma c’è ed è questo che conta!
Alla prossima primavera!

Se volete avere il giardino ancora fiorito a metà ottobre, la zinnia fa al caso vostro.
A primavera ho trovato in un vivaio un sacchetto di semi di fiori misti da cui sono spuntate, altissime, queste colorate zinnie che, sembrano non volere mai cedere il passo all’autunno! Man mano che una si appassisce  spunta un nuovo bocciolo  e l’aiuola continua a colorare il giardino.
Da mesi.

La lantana, infine, Ho provato a prenderla in vaso in piena primavera pur sapendo che è un fiore che bene si adatta ai paesi e climi mediterranei. Tuttavia  dopo un po’ di “fatica” iniziale l’ho piantata in terra, dove ha cominciato a crescere e, con mia grande sorpresa, a rifiorire proprio da inizio ottobre.
Vedremo come reagirà all’inverno delle colline emiliane.

Articoli simili

Rispondi