My plant&Garden 2022: tutto quello che dovete sapere sull’international green expo milanese
Torna Myplant&garden dal 23 al 25 febbraio 2022, l’international green expo milanese.
Verde vivo, fiori, reciso, macchinari, progetto e paesaggio, vasi, nutrienti e sementi,servizi, decorazioni e accessori i macro-settori principali attorno ai quali si sviluppa la manifestazione.
Quasi 700 marchi in esposizione trasformano i padiglioni di FieraMilano-Rho in una gigantesca serra di quattro ettari e mezzo dedicata a ogni momento, aspetto, opportunità, visione e innovazione del green-living.
Dalla ricerca di laboratorio ai servizi più avanzati, dalle proposte più tradizionali alle produzioni più moderne, mondo vegetale, materiali, progetti, saperi, scienza e creatività saranno presenti nella nuova edizione del Salone internazionale del Verde. Al servizio del benessere collettivo, della cultura del verde e dei canali commerciali.
Sono 115, a oggi, le delegazioni ufficiali di buyer internazionali da 30 Paesi,
soprattutto dall’Europa, principale mercato di sbocco dei prodotti italiani (84% dell’export),bacino del Mediterraneo e Medio Oriente (mercato emergente).
Prevista la presenza di grandi brand della distribuzione (catene Garden Center, GD, DIY, Home & Garden, e-commerce), di nomi noti del Real Estate, della PP.AA., dei tecnici comunali (settori Ambiente, Verde, Lavori Pubblici), delle direzioni di parchi, giardini, dimore storiche, orti botanici, di società e associazioni sportive, catene alberghiere, università, e di migliaia di operatori delle filiere.
Green connection
Le migliori produzioni, i marchi più importanti, i protagonisti del mercato e della cultura del verde si danno appuntamento a Myplant per confrontarsi in una maratona diincontri e attivare nuove sinergie.
Decine gli appuntamenti di approfondimento e confronto, molti dei quali in
collaborazione con gli Ordini e le principali rappresentanze, leghe, associazioni professionali, confederazioni di categoria.
Nutritissimo il calendario di eventi dedicati a verde sportivo, paesaggio tree-climbing,fashion shooting, dimostrazioni floreali, mostre, wedding, punti vendita, motorgarden, progettazione, edilizia, innovazione e trend.
Tra le curiosità a Myplant, le prove di treeclimbing dei boscaioli, le dimostrazioni di giardinaggio, i contest coi maestri mondiali della decorazione floreale, i frutti più antichi e le innovazioni più recenti, ambientazioni per cerimonie nuziali, nuove ibridazioni botaniche, centri giardinaggio del futuro, ulivi secolari e bonsai mastodontici, fiumi di fioriture e cactus monumentali, produzioni biologiche ed ecosostenibili, smart garden per la casa, attrezzature per orti e giardini, macchinari eco e wi-fi per la cura del verde, nuove specie vegetali brevettate, nuvole di tillandsia, idroponica e aeroponica, verde verticale per interior design, tracciabilità e sicurezza dei prodotti, pavimentazioni outdoor a elevata durabilità anche in ambiente ostili e dalle alte performance, stabilizzanti dei terreni, bio-acceleratori e propagatori di crescita vegetale, vasi ecosostenibili e biodegradabili,
aromatiche e cactacee, nuovi accessori e attrezzature per i punti vendita…
I padiglioni di Myplant
Padiglione 20
Il padiglione 20 è un invito a cogliere le potenzialità di una sinergia sempre più necessaria tra il mondo dell’architettura green, della pianificazione urbana, della fornitura e della manutenzione del verde, sia esso sportivo, pubblico, privato e dell’accoglienza.
Questo è il senso della continuità degli spazi tra i grandi marchi delle filiere del verde –motorgarden, alberature, manti erbosi, prodotti outdoor, materiali costruttivi… -, la partecipazione di studi professionali, l’area dedicata agli incontri sul progetto, il paesaggio e lo sport.
Dal verde vivo alle infrastrutture, dai regolamenti alle forniture, il Verde Sportivo diventa il cuore delle relazioni istituzionali e commerciali di un comparto fondamentale per l’economia dell’intero Paese.
La Landscape Area offre ai visitatori anteprime di prodotto, materiali innovativi, progetti di qualità, iniziative speciali, incontri coi protagonisti del mondo delle imprese e dell’architettura, PP.AA. e delegazioni in cerca di clienti, fornitori, servizi, idee e soluzioni.
Urban Green Management è la sezione riservata alla gestione e realizzazione del patrimonio verde e naturalistico (agrotecnica, agronomia, fitopatologia, valorizzazione, programmazione, diagnostica, rilevazione, condivisione di commesse…). UGM è composta dalle migliori realtà imprenditoriali e associative dalle competenze complementari, impegnate nel medesimo settore.
Padiglione 16
All’interno del padiglione la vastissima offerta orto-florovivaistica (dalle aromatiche alle piante da interno, dai bonsai alle cactacee, dalle grasse ai rivestimenti verdi, dalle piante da frutto alle alberature…), dei servizi per i mercati e le imprese (logistica, software, grafica, stampa, distribuzione…), dei vasi e contenitori (da vivaio, negozio, arredo domestico, esterno e urbano, di ogni foggia e materiale, con ampia presenza di materiali riciclati e riciclabili), del comparto della tecnica in generale, dai substrati ai nutrienti, alle soluzioni
anti-parassitarie.
area esterna padiglioni 16-12 – Area Demo
Oltre all’importante vetrina espositiva all’interno del padiglione 20, al comparto motorgarden, utensileria e attrezzature è riservata un’area prove outdoor tra i pad. 12 e 16 a cura di Formazione 3T.
Padiglione 12
La hall 12 – introdotta da una installazione a cura di Bloom’s Accadamey – Patrizia Di Braida Floral & Event Designer con fiori italiani forniti da AFFI – Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani – presenta un doppio percorso di visita: da un lato il mondo del fiore e della decorazione da cui si diramano le attività connesse; dall’altro, tecnica, verde e accessori.
Il Décor District è la vivacissima arena della decorazione e della creatività floreale e botanica, sede di contest, shooting, laboratori, dibattiti e workshop coi grandi maestri della decorazione floreale, gli atelier di floral design, le collettive internazionali, i trendsetter del settore.
Di contorno, l’importantissima offerta merceologica per i professionisti del
mercato floricolo e della decorazione.
L’altra parte del padiglione è riservata a un’ampia e nutrita selezione di proposte orticole, floreali e vivaistiche dall’Italia e dal mondo, dove l’offerta merceologica si articola tra verde, accessori e una rassegna sempre più completa di prodotti e soluzioni per la protezione e la resa delle produzioni (sia per i terreni, sia per i vegetali – dagli agrofarmaci ai fitofarmaci agli antiparassitari, ai nutrienti con concimi, fertilizzanti, substrati, terricci…).
Qui si trova l’allestimento dedicato ai punti vendita del garden del futuro: Garden Center New Trend, particolarmente innovativo per concept, allestimento, contenuti merceologici e tematici – con una gamma di proposte espositive, commerciali e di servizio per la Gds e il mondo della distribuzione.
Si svolgerà anche un’importante iniziativa concorsuale targata FIORItales, il nuovo progetto editoriale multicanale frutto della collaborazione tra Myplant e le Edizioni Laboratorio Verde dedicato alle flower community professionali. Un progetto B2B che vede la costante crescita di attenzione da parte di fioristi e decoratori.
Le iniziative speciali
Partner di Myplant per l’edizione 2022, PANTONE® presenta in anteprima le collezioni colore primavera/estate 2023 basate sulla nuova palette Metaverse, fonte di ispirazione di tutto il Décor District.
“La partnership con PANTONE®, che sarà presente in fiera, offre alla communityinternazionale un nuovo modo di concepire la decorazione floreale dando spazio alla creatività e alla bellezza intercettando le prossime tendenze-colore dalla fonte più autorevole a livello globale. L’inedita palette presentata a Myplant diventerà nei prossimi anni elemento centrale di ispirazione per i colori, le suggestioni formali, estetiche ed emozionali che suscita”.
All’interno del Décor District, trendsetter internazionali del mondo della decorazione floreale, del fashion e del wedding offriranno in esclusiva la loro interpretazione delle nuove tendenze.
Mostre, sfilate flower-fashion, dibattiti e laboratori indagheranno il Metaverse, accompagnando esperti, operatori, accademie e visitatori in un viaggio inedito nei colori del futuro e nel futuro dei colori.
My plant Tech
È il punto di connessione tra ricerca, imprese e mercati, finalizzato alla promozione del mondo dell’innovazione nei settori della filiera del verde, indirizzato al Green Business & Innovation Technology.
Spazio espositivo reale e virtuale, metterà in evidenza tecnologie, ricerche e
sperimentazioni per confrontarsi sui temi della Transizione Ecologica nei settori delle coltivazioni, del giardinaggio e del paesaggio, in un’area caratterizzata da un’elevata interattività, con dimostrazioni dal vivo e workshop dedicati.
Di fronte alle sfide attuali e prossime ormai imprescindibili per il mondo intero, le filiere del verde hanno molti argomenti da sviluppare: dalla tutela fitopatologica dei terreni alle politiche di contrasto al climate change, dalle soluzioni per il risparmio idrico all’utilizzo di apparecchiature carbon-free energy, dalla sviluppo della bioarchitettura, delle serre ad alta resa, dell’idroponica e dell’aeroponica all’apporto in favore della sostenibilità ambientale, dalla spinta alla ricerca chimica e genetica allo studio costante di nuove ibridazioni all’incentivo alla circular economy, dai biofertilizzanti all’agricoltura di precisione, dalla tutela della biodiversità alla sicurezza agroalimentare, dalla lotta naturale alle polveri sottili e all’inquinamento in generale. Un elenco di cose, visioni e previsioni che richiede di poter
essere analizzato con continuità.
“Ciò che Myplant intende attivare con MyplantTech è un luogo in cui conoscenze e competenze specifiche e settoriali di incontrano, incrociano e fecondano a vicenda, nel segno di una visione più ampia e di un orizzonte di lungo termine. Producendo innovazione concreta, tangibile, verificabile, vendibile e acquistabile.”
Sky farm
Durante la fiera sarà annunciato il vincitore del concorso creativo di progettazione I Giardini di Myplant (V ed) denominato Sky Farm.
Il tema del concorso, promosso da Myplant in collaborazione con Fondazione Minoprio e SATAC SIINQ e coordinato dall’arch. Umberto Andolfato (AIAPP), era la progettazione di un orto-giardino (Sky Farm) su una porzione della copertura del destination center di nuova concezione Caselle Open Mall (COM), sito a Caselle Torinese (TO) vicino all’aeroporto internazionale di Torino Sandro Pertini.
Obiettivo del concorso era la concezione di un’ampia area pensile verde (dimensioni area di progetto: 3.900 mq) dotata di percorsi educativi, multisensoriali, riabilitativi e conviviali, contemplando la presenza di giardini orti a terra tradizionali e a coltivazione automatizzata
e strutture trasparenti per colture idroponiche, aeroponiche e acquaponiche.
Convegni
Florovivaismo, gestione del verde, edilizia e paesaggio, garden retail, verde sportivo, innovazioni tecnologiche, decorazione e fiori, verde e salute: questi o macro-temi che saranno approfonditi nel ricchissimo programma di convegni, incontri, workshop e meeting a Myplant 2022.
La grande green community di esperti, operatori, tecnici, associazioni, ordini, imprese e istituzioni torna con orgoglio e in sicurezza nei padiglioni di FieraMilano Rho.
Myplant 2022: un patrimonio unico di conoscenze a disposizione di tutti i rappresentanti delle filiere del verde vegetale e costruito.
Scopri il programma degli incontri, in costante aggiornamento, sul sito di Myplant: https://myplantgarden.com/convegni-2022/
Dove , come, quando
MyPlant&Garden
Fiera Milano – Rho Pero
23-25 febbraio 2022
info@myplantgarden.com
www.myplantgarden.com