Orticola 2022: tutto quello che dovete sapere sulla 25° edizione della mostra mercato milanese

Orticola torna nella sua veste storica nel secondo weekend di maggio portando con sé un messaggio fondamentale per il benessere e la salute dell’uomo.
Piante fiori e giardini costituiscono un bene primario per l’uomo così come un contatto costante con la natura.

Passeggiare in un parco o in un bosco, coltivare un orto , lavorare in giardino e restare connessi con le piante sono tutte azioni che aiutano a sviluppare e mantenere un benessere psico-fisico costante.
L’obiettivo di Orticola è quello di raggiungere chiunque, mostrando ancora una volta che i benefici delle piante e della natura sono innumerevoli e a disposizione di tutti.
In un mondo che ci porta sempre più ad allontanarci dal verde, aumentare i nostri ritmi, il livello di stress, ad esempio, restare a contatto con le piante può aiutarci a vivere meglio.

25 anni di Orticola in breve

La prima edizione di Orticola risale al 1866 e si tenne nel salone di Palazzo Dugnani, un anno dopo la sua fondazione.
La prima edizione a Palestro in quelli che sono diventati oggi i giardini intitolati a Indro Montanelli è datata 1996.
Dai 37 espositori dell’edizione di fine anni ’90 si è arrivati ai 160 di questa edizione, senza contare le numerosissime iniziative che, nel corso del tempo si sono alternate e sono andate ad arricchire la mostra mercato milanese.
Possiamo ricordare , ad esempio il giardino dell’Uva, quello delle Farfalle o il Giardino dei Tessuti nel 2006, fino agli Orti Fioriti nati nel 2011.

Peonia Orticola Milano

Roberto Gamoletti, autore di ‘Orticola Milano’ si occupa di ibridazione delle peonie a livello amatoriale da 25 anni ed è socio dell’American Peony Society dal 2000 dove ha registrato, ad oggi, dieci ibridi di cui sette arbustivi.
Dalla passione per la peonia e per il giardinaggio sono nate ibridazioni e colori del tutto particolari tra cui la Peonia Orticola Milano un ibrido erbaceo, a fioritura precoce con fiori semi doppi, lievemente profumata.
La pianta può raggiungere un altezza di 76 cm ed ha visto la prima fioritura nel 2014, sette anni circa dopo la germinazione dei semi.
Dal 2017, le successive moltiplicazioni e selezioni sono state seguite e operate dal Vivaio G&G Buffa di Poirino in provincia di Torino.

La Nymphaea thermarum a Orticola

Solo per questa edizione Orticola ospiterà una rarità unica in tutto il mondo. Trattasi della Nymphaea thermarum, una pianta acquatica del Ruanda dalla storia tutta particolare.
La Nymphaea thermarum viveva in una piccola sorgente che, causa lo sfruttamento delle acque è scomparsa.
Solo grazie al ripristino di alcuni semi e al grande lavoro di Carlos Magdalena, un botanico dei Kew Gardens di Londra, si è riusciti a salvare dall’estinzione questa pianta unica al mondo.
Water Nursery, vivaio di Latina specializzato in piante acquatiche e impegnato nella ricerca, coltivazione e conservazione di piante ‘autoctone’ e in via d’estinzione, porterà la Nymphaea thermarum a Orticola.
La NT è una pianta di difficile coltivazione e, viste le sue rare caratteristiche può essere coltivata solo in interno con le condizioni opportune.
Non è in vendita ma sarà un dono per la collezione dell’associazione, oltre che per gli Orti Botanici

Le altre piante di Orticola

Il Marrubium friwaldskyanum, esposto nello stand di Cascina Bollate, fa parte della flora tipica della Bulgaria. E’ una specie considerata in pericolo di estinzione ed inserita all’interno delle aree protette della rete ecologica europea ‘Natura2000’.
L’Anthurium luxurians, è un Anthurium particolarmente raro, ma a maggio
sarà presente a Orticola!
Plant that Plant, collocata nei pressi di Malmö in Svezia, presenterà un’iniziativa legata ai benefici delle piante da interni, in particolare ad alcune specie particolarmente adatte alla coltivazione nell’ambiente domestico.
Philodendron, Anthurium e Monstera, sono le più utilizzate per decorare le stanze, poiché alcune possono adattarsi alla mancanza di illuminazione e umidità dell’aria.
La Monstera obliqua, immortalata nell’immagine 2022 di Orticola, è una specie della famiglia delle Araceae, originaria di Trinidad e dell’America tropicale centrale e meridionale. Come altre piante del genere Monstera,
questa specie è un rampicante epifita (cioè che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale però non ricava il nutrimento, come anche numerose orchidee). Le sue inflorescenze diventano di color giallo brillante.

Orticola per Milano

Da 25 anni Orticola di Lombardia, Associazione senza scopo di lucro, devolve i proventi derivanti dall’organizzazione della mostra mercato al verde cittadino; in particolare, a seguito della convenzione con il Comune di
Milano, una parte è destinata ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e, in particolare, alla sistemazione e cura dell’Aiuola dei Cerbiatti di fronte al Museo Civico di Storia Naturale.
Al Giardino Perego, in via dei Giardini, proseguono le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, così come prosegue anche la crescita, la cura e la manutenzione de “L’Altra Pergola. Omaggio a Leonardo”, il pergolato di gelsi, proprio come quello rappresentato nell’affresco di Leonardo da Vinci, realizzato a grandezza naturale nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco da Orticola di Lombardia nel 2019, in occasione del cinquecentenario della morte del maestro.
L’impegno di Orticola è indirizzato anche al mantenimento del Giardino di Palazzo Reale dove è nata, su un vecchio parcheggio, un’oasi per una piacevole sosta nel cuore della città. Altre iniziative portate avanti
dall’Associazione a favore della città, sono la gestione della Corte d’Ingresso della Galleria d’Arte Moderna.
Negli scorsi anni Orticola di Lombardia ha inoltre riqualificato il perimetro esterno, che apre sul portico, del Cortile di Palazzo Dugnani, con la creazione di una spalliera su cui si arrampicano dei glicini, mentre la cancellata è stata rivestita di rose. Sempre attivi in viale Eginardo gli Orti Fioriti di CityLife, realizzati su un’estensione di circa 3000 metri quadrati.
Un altro progetto sono le panchine in teak di Ceresio Investments in giro per la città.
Da alcuni anni Ceresio Investments è corporate partner di Orticola di Lombardia e ha regalato numerose panchine a Milano, che sono posizionate nei giardini pubblici milanesi, per trovare le panchine basta girare perb la città e guardarsi intorno.

I corsi gratuiti di Orticola

Sono allestiti, in giro per la mostra-mercato, nelle due aree corsi a disposizione (CityLIfe Dugnani 1 e City Life Dugnani 2), negli stand degli espositori e nello spazio CityLife Montanelli messo a disposizione da CityLife proprio per i laboratori, alcuni spazi per i corsi di giardinaggio dedicati ad adulti e bambini.
Il calendario degli eventi sarà aggiornato sul sito ufficiale di orticola.org

Tutte le info per i visitatori

Orticola
mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari e antichi
da giovedì 5 dalle 14,00 alle 18,30
venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio 2022 dalle ore 9,30 alle ore 19,30
ai Giardini Pubblici Indro Montanelli a Milano
Ingressi da via Palestro, piazza Cavour e Palazzo Dugnani via Manin 2

L’acquisto dei biglietti è esclusivamente on line sul sito orticola.org e midaticket.it . I biglietti sono disponibili all’acquisto al costo di € 12,00.
È POSSIBILE ACQUISTARE IL BIGLIETTO ONLINE SCONTATO A € 10,00 DAL 21 MARZO AL 21 APRILE.

 

 

Articoli simili

Rispondi