Liatris spicata: coltivazione, benefici e cura
La Liatris spicata è una pianta perenne esotica con fiori a forma di spazzola da bottiglia color magenta intenso in contrasto con foglie verdi. È perfetta per aggiungere il colore di fine estate a un bordo erbaceo e ne fa un eccellente fiore reciso. È estremamente attraente per api e farfalle.
Come coltivare la liatris spicata
Fiorisce da metà estate all’autunno, questa pianta perenne a cespo appartiene alla famiglia delle Asteraceae, o famiglia degli aster e il genere Liatris è composto da circa 40 specie.
La crescita della Liatris spicata è verticale e in genere occupa poco spazio in giardino e la coltivazione in genere semplice.
La maggior parte delle piante preferisce il pieno sole o una leggera ombra e un terreno ben drenato di fertilità da magra a media. Un buon drenaggio è un must, poiché le condizioni inzuppate possono causare marciume radicale.
La L.S. è una pianta robusta che prospera naturalmente anche in ambienti aridi . Ma con tempo asciutto, le nuove piantagioni dovrebbero essere annaffiate settimanalmente fino a quando non viene stabilito un forte apparato radicale.
Come con tutti i bulbi e tuberi , evitare di annaffiare eccessivamente.
Dopo i primi mesi, la tua Liatris avrà bisogno di poche attenzioni. Relativamente resistenti alla siccità, sono abbastanza resistenti ai parassiti e alle malattie.
I semi maturi forniscono una ricca fonte di cibo per uccelli come cardellini e uccelli canori migratori.
Storia e curiosità
Originaria delle praterie e dei prati del Nord America orientale, le radici di L. spicata sono state a lungo utilizzate dai nativi americani per una varietà di disturbi tra cui il trattamento del dolore addominale, coliche, morsi di serpente e gonfiore.