Miscanthus : l’erba fatata dai poteri energetici

Il miscanthus , noto anche come erba fatata, produce grandi pennacchi piumati a fine estate dai toni argentati o rosa porpora pallido, a seconda della varietà. Anche il fogliame fine e arcuato è attraente: alcune varietà iniziano con un verde fresco prima di diventare arancione o color bronzo in autunno, mentre altre hanno foglie variegate. Sebbene il miscanthus sia deciduo, il fogliame sbiadito rimane sulla pianta durante i mesi invernali, conferendo struttura e interesse in un momento in cui il giardino è spoglio.

Originario dell’Asia, di alcune zone del Pacifico e dell’Africa orientale, il miscanthus sta diventando sempre più popolare con molte nuove varietà provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti. Il più diffuso è senza dubbio il Miscanthus sinensis , che proviene da Cina, Giappone, Taiwan e Corea. Si possono trovare altre varietà , da quelle compatte che non superano gli 80 cm di altezza, alle più grandi che possono raggiungere i 2,5 m, in diverse forme e colori.

Coltivazione

Coltivate il miscanthus in luogo soleggiato, in terreno ben drenato. Tagliate le foglie morte tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Per ottenere risultati migliori piantate in pieno sole in un terreno umido ma ben drenato.
Il miscanthus tollera la maggior parte dei tipi di terreno. Le varietà più compatte crescono bene in vaso. Le varietà con foglie più strette tendono ad essere più resistenti alla siccità. Il miscanthus può essere piantato tutto l’anno, ma di solito è bene metterlo a dimora in primavera o in autunno.
Tagliate le foglie morte tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Il periodo migliore è inizio marzo, quando vedete apparire una nuove foglie alla base.

Curiosità

Miscanthus Trial
Miscanthus Trial by David Brinicombe is licensed under CC-BY-SA 2.0

Miscanthus x giganteus , un ibrido sterile, è un candidato per le energie rinnovabili. Ha un’elevata resa in biomassa, un basso contenuto di minerali e un rapido tasso di crescita. Può crescere fino a 3 metri di altezza o più. Questo gigante è già coltivato in Europa come coltura energetica commerciale ed è allo studio per l’uso anche negli Stati Uniti.


Articoli simili

Rispondi