Orticola di Roma: il programma definitivo e tutte le info sulla mostra-mercato romana.

Orticola di Roma avvolge il centro della capitale con fiori dai mille colori: Villa Borghese e via Condotti saranno protagoniste della manifestazione dedicata al florovivaismo, alla natura, all’arte e alla mobilità sostenibile. Un evento “verde” per la prima volta nel cuore storico della città per offrire a romani e turisti l’opportunità d’ immergersi nel variegato mondo dei fiori e delle piante.

Molto più di una mostra mercato, Orticola di Roma è un’iniziativa culturale che vede il coinvolgimento di vivaisti, produttori di piante e aziende attente alla sostenibilità accanto ai musei del circuito di Villa Borghese, al Fai e alle Istituzioni in una tre giorni unica, declinata tra bellezza, armonia e natura. Via dei Condotti si veste di primavera grazie all’arte dei flower designers che decoreranno una delle più belle strade di Roma, sullo sfondo di Trinità dei Monti, con originali e coloratissime fioriere. Due colonne floreali poste all’ingresso della via costruiranno una continuazione naturale della fioritura che orna la scalinata di Piazza di Spagna con le tradizionali piante di azalea. Lo shopping di lusso di chi resta in città per il weekend, nella tre giorni della manifestazione, respirerà il profumato fiorire della primavera.

Viale delle Magnolie si animerà di specializzati espositori di qualità: dai bulbi selezionati, alle straordinarie tillandsie in fiore, dalle affascinanti e succulente cactacee alle esotiche piante carnivore, dall’arte giapponese dei Kokedama alle eleganti orchidee multicolori. I flower designers saranno anche presenti con
i loro fiori freschi e le originali composizioni perfette per ogni tipo regalo ma anche per decorare case e giardini. Da non dimenticare gli artigiani e hobbisti con le loro creazioni ispirate al mondo dei fiori e delle piante, come le stoffe decorate con la tecnica della stampa botanica a contatto o le sciarpe in fibra di
bamboo, e poi ancora i bijoux, le lampade e molto altro, tutto all’insegna dell’unicità e della originalità. Nel programma della mostra uno spazio sarà dedicato all’editoria botanica con la presenza di Nicoletta Campanella di Nicla Edizioni con una speciale attenzione alla valorizzazione del patrimonio botanico italiano con la presenza di Giardino Segreto Garden Tour.
Infine, la Onlus del Fondo Forestale Italiano per la protezione dei boschi sarà presente in occasione della prima edizione di Orticola di Roma per informare i visitatori sull’importanza dei boschi nell’equilibrio dell’ecosistema.

Non solo fiori e piante, ma anche visite culturali: il Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) offrirà la straordinaria opportunità di una visita speciale nel sottosuolo di Roma: sotto Villa Medici, a pochi passi dalla mostra mercato di Orticola, scorre l’Acquedotto Vergine che fornisce l’acqua alla Barcaccia e alla
Fontana di Trevi. Nei giorni 7 e 8 maggio il FAI sarà a disposizione per accompagnare gli ospiti di Orticola nella discesa sull’acquedotto attraverso la famosa Scala a Chiocciola del XV secolo. Da non perdere i percorsi floreali alla Galleria Borghese, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e al Museo di Villa Medici, dove si potranno idealmente ammirare le opere esposte con un “occhio botanico”, con speciali visite guidate o semplicemente seguendo l’itinerario messo a punto dalla rivista “Gardenia”.

LUOGHI

Orticola di Roma 2022 vedrà coinvolti tre luoghi centrali della Capitale:

  • Via dei Condotti: la manifestazione prenderà vita nella famosissima via dello shopping con delle installazioni floreali che addobberanno Via dei Condotti. L’inaugurazione, organizzata in collaborazione con l’Associazione Via Condotti,  avrà luogo il 5 maggio in una strada  completamente pedonalizzata per l’occasione.
  • Villa Borghese: il magico scenario di Villa Borghese e nello specifico Viale delle Magnolie si animerà di specializzati espositori di qualità: dai bulbi selezionati, alle affascinanti e succulente cactacee dalle esotiche piante carnivore, dall’arte giapponese dei Kokedama alle eleganti orchidee multicolori.
  • Hotel De Russie: gioiello romano del gruppo Rocco Forte Hotels, l’Hotel de Russie, è situato lungo l’elegante via del Babuino, tra due delle piazze più famose di Roma, Piazza di Spagna e Piazza del Popolo. Durante la prima edizione romana di Orticola, nel giardino monumentale frutto dell’estro del Valadier, dal 6 all’8 Maggio, dalle ore 10:00 alle 19:00, l’Hotel de Russie ospiterà una Vip Green Lounge dedicata a sponsor e celebrities e visitabile su invito .

 

 

ATTIVITA’ CULTURALI

Grazie alla collaborazione di diversi partner, Orticola di Roma 2022 è anche cultura, infatti sono state organizzate diverse attività culturali:

  • Fondo Ambiente Italiano – FAI: Sabato 7 e Domenica 8 Maggio 2022 ci sarà un’apertura straordinaria dell’acquedotto “La chiocciola di Villa Medici” dell’Acquedotto Vergine, a cura dei Volontari della Delegazione FAI di Roma. Luogo che, per le sue caratteristiche costruttive e per la storia che silenziosamente custodisce, rappresenta qualcosa di veramente unico e affascinante. All’interno di un pozzo cilindrico, con vera maestria, nel XVI secolo è stata costruita una ampia scala a chiocciola che, con i suoi 117 gradini, raggiunge lo speco dell’antico acquedotto Vergine: progettato da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, fu inaugurato il 9 giugno del 19 a.C., a servizio dell’impianto delle terme di Agrippa in Campo Marzio. Le visite son prenotabili presso il punto FAI interno ad Orticola.

Oltre a questa apertura straordinaria a e dedicata ad Orticola di Roma, il FAI ha messo a punto un programma ricco di iniziative e appuntamenti imperdibili “Roma. Il verde e la città” e consultabili sul loro sito web: https://fondoambiente.it/.

  • Fondo Forestale Italiano: un’associazione Onlus che preserva la biodiversità e argina il consumo di suolo conservando e creando boschi su terreni di cui acquisisce la proprietà. Tutti i boschi sono lasciati nel loro stato naturale, senza tagli a scopo economico o di utilità. Con la sua azione, il FFI mitiga a livello locale le conseguenze negative dei cambiamenti climatici. Grazie ad Orticola verrà diffusa la “mission” della onlus per educare i cittadini ad una vita più consapevole nel rispetto dell’ambiente e degli alberi. Domenica 8 maggio alle 15, nell’area destinata agli interventi,  il Presidente del FF,  Emanuele Lombardi, ragguaglierà i visitatori sull’importanza dei boschi nell’equilibrio dell’ecosistema.
  • Nicla Edizioni: ad Orticola di Roma non poteva mancare uno spazio dedicato alla “lettura botanica” genere editoriale sempre più seguito dagli appassionati di gardening e inesauribile fonte d’ispirazione per creare giardini e terrazzi a regola d’arte. Punto di riferimento nella divulgazione dell’arte del giardinaggio ai più alti livelli a Roma è la giornalista e scrittrice Nicoletta Campanella testimonial di un nuovo genere editoriale da lei stessa creato con Nicla Edizioni (www.nicla-arte.org) casa editrice nata intorno alla community dell’Horticultural System italiano. Le  letture botaniche di Nicoletta Campanella avranno luogo il Venerdi 6 maggio  alle 17.00 e domenica 8 maggio alle 11.00. Il sabato 7 maggio alle 15.30 la Presidente del Giardino Romano, Maria Gloria Viero insieme all’arch Nathalie Grenon Sartogo, illustreranno il progetto di sistemazione del tratto della tangenziale stazione Tiburtina in area verde tipo l’high way di Manhattan a NY.
  • Il Giardino Segreto Garden Tours: Con il Giardino Segreto Garden Tours, ad Orticola di Roma il turismo orticulturale prende forma e il flower show diventa una destinazione per scoprire le bellezze della Capitale: in proposito è stato creato un pacchetto turistico comprensivo di un itinerario romano con visita all’evento di Villa Borghese. Un’operazione che intende contribuire all’indotto turistico della Capitale con una proposta di viaggio di alto livello e valore culturale. Gli appuntamenti  delle “Passeggiate romane nel verde” hanno un costo di 20€ (esclusi i bambini sottoi 12 anni) e partiranno da Villa Borghese – stand del Giardino Segreto di Orticola di Roma – alle 15.30 di venerdì 6 maggio e alle 10.30 di sabato 7 maggio. Prenotazione obbligatoria letizia@promotuscia.it;  3485203954.

Il Giardino Segreto Garden Tours è uno spin-off di PromoTuscia azienda di servizi turistici fondata nel 1994 a Viterbo nel cuore della Tuscia, inesauribile fonte d’ispirazione con i suoi giardini all’italiana e i suoi immensi paesaggi grazie all’intuizione di Maria Luigina Paoli e Ivana Pagliara, esperte di itinerari orticulturali. Dalla Tuscia, all’Italia, all’Europa, per poi spingersi in altri continenti: occuparsi di giardini è occuparsi di vita, dare ascolto a un mondo che chiede di rallentare, per veder crescere le piante e maturare i frutti, rispettando il ritmo delle stagioni e cogliendo la fragilità e la forza di ciò che è effimero e quanto di più affascinante: la bellezza della natura!



FIORI, PIANTE E DESIGN

Sono previsti oltre 30 espositori, non solo piante e fiori ma anche complementi di arredo, design, accessori e abbigliamento per il giardinaggio e non solo:

  • Espositori: una vasta tipologia di piante e fiori grazie alla partecipazione di Flower Designer e Produttori d’eccellenza, fra questi:
  • Vivaio giardino della Moscatella: vivaio specializzato in graminacee ornamentali per ambienti asciutti, sia italiane che provenienti da altri continenti. “Le nostre piante vengono coltivate in modo naturale, non vengono forzate per resistere alle carenze idriche. La lotta ai parassiti è fatta con metodi naturali; impiego minimo di acqua; coltivazione in pieno campo e non in serra. Per questo le piante hanno uno sviluppo equilibrato e resistente, rispettando i tempi della natura. Produciamo graminacee ornamentali ed erbacee perenni tolleranti siccità e freddo.”
  • Oggetti arredo come:
  • Estremi: un mix eclettico di mobili, accessori e oggettistica ispirato ai viaggi in giro per il mondo.
  • Tulipani Neri: Tulipani Neri nasce dalla fantasia di Isabella e Rachele per condividere la passione dei colori, delle forme e dei materiali con persone sensibili e amanti del bello e dell’originale, attraverso stati d’animo che si concretizzano in una esperienza creativa. Nascono così, negli anni, nuove emozioni espresse attraverso i tessuti, l’argilla, la porcellana, le pietre preziose, il legno, i fiori, i filati, la pittura…

Nell’occasione della partecipazione alla Mostra Mercato di Orticola in Roma, Tulipani Neri è lieta di condividere la sua linea sostenibile di “Lampade di Alice”, interpretazione del mondo di fantasia di Alice nel Paese delle Meraviglie, realizzate con ceramiche e oggetti che rappresentano la tradizione italiana come quella della tavola, della camera dei bambini, del baule della nonna.

  • Innbamboo the original: propone e promuove uno stile di vita differente, ispirato da un originale connubio tra arte e natura, bellezza e benessere, innovazione e sostenibilità.  

La sua mission è realizzare capi e accessori in bambù e altre fibre e materiali green, 100% made in Italy, che siano belli ed “etici”, di qualità esclusiva e al contempo fruibili e accessibili.




AREA FOOD AND BEVERAGE

La primavera è anche cibo buono e naturale: all’interno di Orticola è stata allestita un’area dedicata al food & beverage con 5 diverse postazioni. Cibi naturali, bio e in linea con la sostenibilità di Orticola di Roma e realizzati da Anna & Beatrice lo Presti.

  • Casa Manfredi: sarà presente con i suoi lieviti al mattino, la sua pasticceria, anche con il suo gelato, punta di diamante nei sapori e colori della primavera
  • Mario Secondi: pastificio artigianale e le sue sublimi paste che saranno rigorosamente espresse
  • Anna Dente OSTERIA: Emilio Ferracci Chef dell’omonima Osteria, cucinerà la sua cucina tra tradizionale e gourmet
  • Aromaticus: un momento di food dovuto sospeso tra il Vegano ed il vegetariano assolutamente nel tema della manifestazione, fiori ed erbe nel menu
  • Phil’S BBQ di Anna lo presti & Filippo Nuti: A sorpresa il pastrami il brisket di PHil’S. Per il mitico sandwich newyorkese, ed il mitico salmone affumicato, rigorosamnete negli smook a lunghe e lente temperature.

Per piccoli break e momenti di relax, ci sarà un’area Caffetteria – Bar – Lounge – Cocktail.

Un area ospiterà, dal mattino all’orario dell’Aperitivo la CAFFETTERIA, offrendo centrifughe e acque aromatizzate, tè freddi alle erbe, e cocktail a cura di Valeria Bassetti e Massimo Arpak.

Il programma

Orticola di Roma

DAL 6 ALL’8 MAGGIO
VIALE DELLE MAGNOLIE (VILLA BORGHESE)

Venerdì 6 maggio


9.00
: Apertura della prima edizione Orticola di Roma

15.30: Passeggiate Romane nel Verde Botanico – Partenza dallo stand di Giardino Segreto Garden Tour per scoprire Roma nel Verde. Una visita tra spazi pubblici e privati che comprenderà: Villa Borghese, Villa Aldobrandini, Angelicum, Giardino della Torre delle Milizie, il Giardino della Villa Carlo Alberto al Quirinale, e il Giardino Pubblico Sant’Andrea.

17.00: Lettura Botanica di Nicoletta Campanella Nicla Edizioni : presentazione del secondo volume della collana editoriale “La vie en roses” Le rose cinesi, Regine dell’Oriente. Un racconto di viaggi incredibili, di esploratori, di pionieri, passioni, moda e costume a partire dall’inedita storia che narra di colei che prima le accolse alla sua corte: La Regina Maria Antonietta.

18.00/20.00: inaugurazione Mostra Mercato Flora Vivaistico

Sabato 7 maggio


10.30: Passeggiate Romane nel verde Botanico – Partenza dallo stand di Giardino Segreto Garden Tour per scoprire Roma nel verde.
Una visita tra spazi pubblici e privati che comprenderà: Villa Borghese, Giardino di Palazzo Colonna, Angelicum, Giardino della Torre delle Milizie, il Giardino della Villa Carlo Alberto al Quirinale e il Giardino Pubblico Sant’Andrea.


15.30: Lettura Botanica di Nicoletta Campanella Nicla Edizioni : presentazione del secondo volume della collana editoriale “La vie en roses” Le rose cinesi, Regine dell’Oriente.
Un racconto di viaggi incredibili, di esploratori, di pionieri, passioni, moda e costume a partire dall’inedita storia che narra di colei che prima le accolse alla sua corte: La Regina Maria Antonietta.

Domenica 8 maggio



11.00: Lettura Botanica di Nicoletta Campanella Nicla Edizioni : presentazione del secondo volume della collana editoriale “La vie en roses” Le rose cinesi, Regine dell’Oriente. Un racconto di viaggi incredibili, di esploratori, di pionieri, passioni, moda e costume a partire dall’inedita storia che narra di colei che prima le accolse alla sua corte: La Regina Maria Antonietta.

15.00: Intervento da definire del Fondo Forestale Italiano.

Articoli simili