Galega officinalis: coltivazione e benefici
La Galega officinalis è una pianta perenne che cresce fino a 1,2 m circa.
Fiorisce tra giugno a luglio . La specie è ermafrodita (ha organi sia maschili che femminili) ed è impollinata dagli insetti.
E’ adatta a terreni leggeri (sabbiosi), medi (limosi) e pesanti (argillosi) e può crescere in terreni nutrizionalmente poveri. Può crescere in mezzombra o senza ombra. Predilige il terreno umido.
Coltivazione
La Galega officinalis preferisce il pieno sole e un terreno umido e profondo ma cresce anche con ombra leggera. Cresce bene anche in terreni poveri. Le piante sono molto tolleranti all’abbandono e possono essere coltivate in erba piuttosto grossolana, che può essere tagliata ogni anno in autunno.
E’ pianta longeva che può diventare invasiva in buone condizioni di crescita. Questa specie ha una relazione simbiotica con alcuni batteri del suolo, i quali formano noduli sulle radici e fissano l’azoto atmosferico.
Parte di questo azoto viene utilizzato dalla pianta in crescita, ma parte può essere utilizzato anche da altre piante che crescono nelle vicinanze.
Utilizzi
La G.O. era un tempo importante nella cura di peste, febbri e malattie infettive. È ancora usata nell’erboristeria moderna, soprattutto per il suo effetto nel favorire il flusso di latte nelle madri che allattano (è stato dimostrato che aumenta il flusso di latte nelle vacche e nelle capre del 35 – 50%) e per il suo effetto positivo sull’apparato digerente.
La pianta contiene galegine, un alcaloide che riduce fortemente i livelli di zucchero nel sangue che lo rendono utile nella cura del diabete. Le foglie e le sommità fiorite sono diaforetiche, diuretiche, galattogoghe e ipoglicemizzanti. È stato utilizzato anche nel trattamento delle febbri.
Viene assunto internamente per trattare l’allattamento insufficiente, il diabete a esordio tardivo, la pancreatite e i problemi digestivi, in particolare la stitichezza cronica causata dalla mancanza di enzimi digestivi. La pianta viene raccolta mentre sta appena sbocciando e viene essiccata per un uso successivo.