| 

Benefici e coltivazione dell’Altea officinalis

L’ Altea officinalis, comunemente chiamata malva di palude, è una pianta erbacea perenne originaria di fossi, argini, zone umide salmastre, margini di paludi e altre aree umide e disturbate in Europa e nell’Africa settentrionale. Viene anche coltivata come erba ornamentale e medicinale.Coltivazione

Coltivazione

L’altea officinalis cresce in ogni terreno e situazione, anche se preferisce un terreno ricco e umido in una posizione soleggiata. Tollera anche condizioni del suolo abbastanza asciutte. Le piante sono resistenti fino a circa -25°c.
La malva è spesso coltivata nel giardino delle erbe aromatiche, come erba medicinale e culinaria, oltre che come ornamento.
Le sue radici erano un tempo la fonte della dolce ‘malva’, ma ora questo dolce viene prodotto senza l’uso della pianta.

Usi medicinali

L’atea officinalis è un’erba medicinale domestica molto utile. Le sue proprietà emollienti e lenitive lo rendono molto efficace nel trattamento di infiammazioni e irritazioni delle mucose quali il canale digerente, le vie urinarie e le vie respiratorie.
La radice contrasta l’eccesso di acido gastrico, l’ulcera peptica e la gastrite. Si applica anche esternamente a lividi, distorsioni, muscoli doloranti, punture di insetti, infiammazioni cutanee, schegge, ecc.
Tutta la pianta, ma soprattutto la radice, è anti-tosse, emolliente, diuretica, altamente emolliente, leggermente lassativa e odontalgica.
Un’infusione delle foglie è usata per curare la cistite e la minzione frequente.
Le foglie vengono raccolte quando la pianta sta appena sbocciando e possono essere essiccate per un uso successivo. La radice può essere utilizzata in un unguento per il trattamento di foruncoli e ascessi. La radice viene raccolta al meglio in autunno, preferibilmente da piante di 2 anni, e viene essiccata per un uso successivo.

Articoli simili