Filipendula Ulmaria: benefici e coltivazione dell’erba della sposa

La Filipendula Ulmaria ha acquisito nel tempo diversi nomi, tra cui olmaria, orgoglio del prato ed erba della sposa. Questi soprannomi derivano dal fatto che un tempo le persone deponevano quest’erba lungo i pavimenti delle chiese per eventi speciali per via del suo profumo attraente.
Fa parte della famiglia botanica delle rosaceae, è facile da curare, si riproduce con entusiasmo e ha un odore assolutamente meraviglioso.

La filipendula ulmaria è un’erba perenne , il che significa che germoglierà ogni primavera fintanto che le sue condizioni di crescita saranno mantenute.
I fiori dell’olmaria sono anche noti per il loro profumo delizioso. Si dice che abbiano un fresco profumo di mandorla e il loro nettare dall’odore dolce attiri tutti i tipi di impollinatori.

Coltivazione

Il terreno deve essere innanzi tutto ben drenante, perché il terreno deve essere costantemente umido o bagnato. L’olmaria predilige anche un terreno ricco e fertile.
Mantenere l’umidità del suolo può essere difficile se vivete in ​​una regione più secca, ecco perché di piantarla vicino a uno stagno o a un ruscello sarebbe una buona opzione per garantire che il terreno possa mantenere un po’ di umidità costante.

Quando si tratta di esposizione al sole, la filipendula ulmaria non è molto esigente. Si comporta abbastanza bene sia all’esposizione diretta alla luce solare per la maggior parte della giornata, ma è anche ben tollerante all’ombra parziale.
L’ombra parziale nel pomeriggio è in realtà l’ideale se vivete in ​​un luogo con estati molto calde. L’ombra parziale è anche un modo per garantire che il terreno non si asciughi troppo rapidamente.
Ricordate però che se piantate la vostra olmaria in zone troppo ombrose, potrebbe assumere un aspetto un po’ “curvo” nel tentativo di ricerca di raggi solari.

Benefici e utilizzi

L’erba della sposa è usata nei giardini di tutto il mondo come pianta da piantagione di massa, in aiuole, in contenitori e giardini rocciosi . Può anche essere l’aggiunta perfetta al giardino di erbe aromatiche e attirerà parecchi insetti utili al vostro giardino.

Non tutti sanno che la filipendula ulmaria è in parte responsabile di una medicina che oggi conosciamo come aspirina! Il farmacista tedesco Felix Hoffmann nel 1839 scoprì che la F.U. conteneva dei composti fenolici, più precisamente acido salicilico.
Sotto forma di pianta l’olmaria può essere trasformata in tisane e pomate per aiutare problemi come infezioni e febbri. Ha anche un sacco di proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.


Articoli simili