“Piante e animali perduti”: il 24 e 25 settembre 2022 a Guastalla(RE) la XXV Edizione

A Guastalla (Reggio Emilia), cittadina sul fiume Po che conserva il fascino di piccola capitale gonzaghesca, a settembre appuntamento con la 25ª edizione di Piante e Animali Perduti, mostra-mercato organizzata a cura di Arvales Fratres – Vitaliano Biondi dall’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi con il patrocinio del Comune di Guastalla, che punta proprio alla valorizzazione e alla riscoperta del patrimonio florovivaistico, erboristico e animale del territorio, andato perduto o dimenticato.
Il 24 e il 25 settembre centinaia di espositori qualificati provenienti da tutta Italia esporranno nel centro storico di Guastalla le loro collezioni botaniche: rose, orchidee, echinacee, aster, dalie, aceri, amaranti, ninfee insieme a erbacee perenni, acquatiche, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e piante rare, adatte a giardinieri esperti e anche a chi è animato dalla semplice curiosità.
E ancora non mancano piante da frutto e frutti antichi dai sapori unici come il giuggiolo, l’uva fogarina, la prugna zucchella di Lentigione, il melo campanino, le pere passa crassana.
Inoltre mele e pere di ogni forma, colore e provenienza rendono uniche le mostre pomologiche di centinaia di frutti dimenticati del territorio, presentate da aziende specializzate e da Istituti agrari.

frutti antichi
Foto Alex Scaravelli

La kermesse guastallese oltre a numerose meraviglie botaniche, al mercato di semi e ortaggi  è anche mostra di arredo da giardino, artigianato, razze locali di animali domestici e da allevamento, così come di specialità agroalimentari e prodotti tipici e biologici, accompagnata da incontri di approfondimento, workshop e molto altro.

La questione che riguarda la protezione e conservazione del proprio ambiente, delle proprie radici e della propria cultura non tocca soltanto la contemporaneità.
Sessant’anni fa Pier Paolo Pasolini (1922- 1975), in un atto d’accusa contro gli effetti disumanizzanti dell’urbanizzazione selvaggia, dichiarava: “Quando il mondo classico sarà esaurito, quando saranno morti tutti i contadini e tutti gli artigiani, quando non ci saranno più le lucciole, le api, le farfalle, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo della produzione, allora la nostra storia sarà finita”. Proprio nel centenario della nascita del famoso scrittore, Guastalla sceglie di inaugurare la 25ª manifestazione di Piante e Animali Perduti con una conversazione dal titolo “Il ritorno delle lucciole”, una dedica a Pasolini, uomo, artista e intellettuale che ha contribuito in modo fondamentale alla cultura del Novecento.

Il programma, gli eventi e le iniziative

Accanto alla mostra-mercato, le due giornate includono interventi che affrontano, sotto diversi punti di vista e in un’ottica dichiaratamente multidisciplinare, l’evoluzione della cultura del verde, della relazione uomo – piante e della tutela della biodiversità vegetale e animale e dell’ambiente.  Il maestro giardiniere Carlo Pagani, grandissimo esperto di piante e conduttore di importanti trasmissioni televisive racconterà le meraviglie della rosa, presentandola in tutte le sue sfaccettature: dalle collezioni alle tecniche di coltivazione.

Sabato 24 settembre  (9.30 – 13.30) a Palazzo Ducale (via Gonzaga) si terrà il 19º convegno dal titolo “Razze di confine” a cura dell’Associazione Rare (Razze autoctone a rischio di estinzione), la prima associazione italiana che si occupa di conservazione e valorizzazione delle razze autoctone a rischio di estinzione, mentre nel pomeriggio nella Sala del Camino si svolgerà “Sol per sfogare il core”, conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi con Francesca Marzotto Caotorta, famosa paesaggista, giornalista e creatrice di importanti  manifestazioni sul verde, Carla Benocci, affermata studiosa di storia dell’arte, dei giardini e dell’architettura e tanti altri ospiti. (La partecipazione all’incontro dà diritto a crediti formativi per architetti, agronomi, ingegneri e geometri).

cestaio

Gli interventi in programma riguardano anche la medicina popolare con la vicenda di Gabrina degli Albeti, una guaritrice di Reggio Emilia processata per stregoneria nel luglio del 1375 e condannata al taglio della lingua, le terapie erboristiche, i grani antichi, fino agli orti scolastici.
A tale proposito, in Piazza Mazzini, è allestito il Giardino dei semplici, dove come nel Medioevo si coltivano piante alimentari e piante medicinali, a cura del vivaista Enzo Maioli, con l’intento di sollecitare la creazione di orti scolastici nelle scuole. Creare un orto è un’esperienza di fondamentale importanza per comprendere i fenomeni legati alla rete della vita, al flusso dell’energia e ai cicli della natura, ma soprattutto per imparare uno stile di vita che non sia “lineare”, bensì “ciclico”: ogni cosa ha la sua stagione e il suo momento, il pianeta è limitato e non tutto può crescervi allo stesso tempo.

A Piante e Animali Perduti è in programma anche un approfondimento su un tema botanico di grande interesse: i salici che ornano il corso del fiume Po.  A cura di Giovanni Claudio Zuffo e Mirco Pederzini, verrà organizzato un simposio che culminerà nella realizzazione di un unico, grande, cesto condiviso.

Per avvicinare i più piccoli al contatto con la natura e sensibilizzarli nella tutela dell’ambiente a Guastalla non mancano iniziative per i bambini e le famiglie che spaziano dai laboratori didattici e creativi ai giochi antichi, dalla fattoria degli insetti con Daniele Cavadini alle attività con gli asini curata da Massimo Montanari, l’asinaro più famoso d’Italia, in collaborazione con Marino Alessandri. Inoltre alle spalle di Palazzo Ducale una vera e propria fattoria accoglie per la gioia di grandi e piccoli galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di antiche razze, e il lupino del Gigante.

Informazioni

25A EDIZIONE  PIANTE E ANIMALI PERDUTI

GUASTALLA – REGGIO EMILIA

pianteanimaliperduti.it

Facebook: Piante Animali Perduti Guastalla 
Instagram: piante_animali_perduti

SABATO 24, DOMENICA 25 SETTEMBRE
APERTURA ORE 08.00 – 20.00

BIGLIETTO DI INGRESSO: € 5  
Ingresso gratuito: residenti nel Comune di Guastalla, ragazzi inferiori ai 15 anni, militari e forze dell’ordine, persone con disabilità con accompagnatore.

 

ASSOCIAZIONE GUASTALLESE GEMELLAGGI ED EVENTI 

Mail: papguastalla@gmail.com   
tel. +39 331 1260099 

COMUNE DI GUASTALLA UIT
Informazione e Accoglienza Turistica
tel. 0522 839763
mail: uit@comune.guastalla.re.it

CAMPERISTI: sosta 44°55’27.65″N 10°39’10.95″E(4) AA Via U.Foscolo. Camper service, WC Wash, elettricità 3 euro x 12 ore per 6 camper, pista ciclabile, illuminazione, parzialmente ombreggiata con distributore acqua refrigerata gratuita.

 

Articoli simili

Rispondi