Investire nel verde

Indagine sui costi di manutezione del verde pubblico nei Comuni italiani

Il Verde Editoriale e Myplant & Garden lanciano una nuova iniziativa per monitorare la realtà della
gestione del verde pubblico in Italia. Si propone alle Amministrazioni comunali italiane di collaborare a una indagine nazionale che ha
l’obiettivo di raccogliere i dati economici sulla manutenzione del verde pubblico.
L’obiettivo dell’indagine è quello di conoscere i costi sostenuti dai Comuni per mantenere (manutenzione)
e accrescere (investimenti aggiuntivi) il loro patrimonio verde.

I dati raccolti saranno elaborati statisticamente ottenendo gli strumenti necessari per rispondere
a tre sfide:
− la sfida di settore dovuta all’aumento delle temperature medie, alla variabilità delle precipitazioni e
alla vetustà degli impianti verdi urbani.
− la sfida legata al raggiungimento degli obiettivi dettati dalle strategie della Comunità Europea di
riforestazione e di incremento del patrimonio arboreo.
− la sfida prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) collegata all’aumento della
resilienza delle green city.

L’indagine si concluderà nel mese di dicembre 2022.
Tutti i Comuni italiani riceveranno un questionario attraverso il quale verranno acquisiti dati quantitativi e
qualitativi in merito al trend del verde pubblico.
I dati verranno presentati in un convegno alla fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del
paesaggio Myplant&Garden di Milano (22-24 febbraio 2023).


Con i dati raccolti verrà impostata una campagna informativa nazionale, coordinata da Il Verde Editoriale e
divulgata sulla rivista ACER, di facile comprensione per i cittadini e per gli amministratori pubblici.
L’iniziativa si avvale della collaborazione della Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini,
che raggruppa i responsabili del verde pubblico delle più importanti città italiane, e del Conaf – Consiglio
dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

La 23a edizione del Premio “La Città per il Verde”


Il Premio “La Città per il Verde” è l’unico premio nazionale che si rivolge in modo specifico agli Enti
che hanno a cuore la conservazione, l’incremento e la manutenzione del verde urbano. In primo luogo
sono i Comuni italiani che sono invitati a presentare i loro progetti realizzati di giardini, parchi, piste
ciclabili, orti, tutela dell’ambiente, piazze in cui siano presenti alberi e arbusti. Anche altri Enti pubblici
e Strutture private a finalità pubblica possono candidarsi, se il loro spazio verde può essere usufruito
dalla gente.


Finora sono stati 4.969 i progetti partecipanti, di cui 135 vincitori e 250 segnalati e menzionati.
Le sezioni del Premio sono: Verde urbano, assegnato sia alle categorie di Comuni distinti in base al
numero di abitanti che agli altri Enti; Manutenzione del verde, assegnato solo ai Comuni; Migliore
iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi pubblici.
Quest’anno per la seconda volta verrà assegnato un Premio speciale a una figura femminile che si è
distinta nel settore del verde, risultato della sinergia nata tra il Premio “La Città per il Verde” e
weTree (progetto ideato da Ilaria Borletti Buitoni, Ilaria Capua e Maria Lodovica Gullino), con la
finalità di ampliare la platea degli interlocutori per un’opera di sensibilizzazione più estesa e trasversale
sull’importanza delle aree verdi nelle città.


Articoli simili