Biodiversità nel mondo: i paesi più ricchi di biodiversità

La biodiversità è la varietà di tutti gli organismi viventi, compresi gli esseri umani, e degli ecosistemi in cui si trovano. La diversità biologica rende possibile la vita sulla Terra e contribuisce alla salute e al benessere delle persone. I paesi ricchi di biodiversità sono quelli che hanno una grande varietà di specie animali, vegetali e microorganismi. Questa ricchezza può essere dovuta a una serie di fattori, come l’età dell’ecosistema, la geografia, il clima e le attività umane. Alcuni paesi sono particolarmente ricchi di biodiversità perché ospitano molte specie endemiche (presenti solo in quel paese).

Il Brasile è uno dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo: circa 20% delle specie conosciute sono endemiche brasiliane. L’Amazzonia è particolarmente importante per la conservazione della biodiversitá: occupando circa il 60% del territorio brasiliano, questa foresta pluviale tropicale ospita un quarto delle specie animali terrestri e un sesto delle piante conosciute. L’Australia è  molto ricca di biodiversitá: quasi il 90% degli animali australiani sono endemiche (presenti solo in Australia), tra cui koala, canguro e ornitorinco. La Grande Barriera Corallina australiana è considerata l’ecosistema marino più grande al mondo ed è importantissima per la conservazione della biodiversità; infatti ospita più del 30% degli organismi marini conosciuti!

Biodiversità nel mondo: i Paesi più ricchi di diversità della biosfera

L’elevata biodiversità di un paese è un indicatore del suo benessere ecologico. I paesi più ricchi di biodiversità sono anche i più ricchi di ecosistemi e servizi ecologici. Questa correlazione è stata confermata da un recente studio pubblicato sulla rivista Science. I paesi con la maggiore biodiversità sono quelli che hanno una superficie maggiore coperta da foreste, un clima più mite e una maggiore umidità. I paesi con la minore biodiversità, invece, sono quelli che hanno un clima più secco, una superficie minore coperta da foreste e una minore umidità.

Le aree con la maggiore biodiversità si trovano nell’emisfero boreale, nell’Artico e nell’Antartico. L’Artico è la regione del mondo con la maggiore diversità di mammiferi marini, mentre l’Antartico è la regione con la maggiore diversità di uccelli marini. I paesi con la maggiore biodiversità sono anche quelli che hanno un maggior numero di specie endemiche, cioè specie che non si trovano in nessun altro luogo del mondo. L’Australia è il paese con il maggior numero di specie endemiche di mammiferi, mentre la Nuova Zelanda è quello con il maggior numero di specie endemiche di uccelli. I paesi con la maggiore biodiversità sono anche quelli che hanno un maggior numero di specie minacciate di estinzione. L’Australia è il paese con il maggior numero di specie minacciate di estinzione di mammiferi, mentre la Nuova Zelanda è quello con il maggior numero di specie minacciate di estinzione di uccelli. I paesi con la maggiore biodiversità sono anche quelli che hanno un maggior numero di specie protette dalla legge.

 

Brasile

biodiversità, rio negro , foresta Amazzonica
Foto di Jose Sabino da Pixabay

Il Brasile è un paese ricco di biodiversità, con circa 56.000 specie di animali e 12.000 specie di piante. Il paese è diviso in due grandi regioni: l’Amazzonia e il Pantanal. L’Amazzonia è la regione più ricca di biodiversità del Brasile e ospita oltre 30 mila specie di animali e 10 mila specie di piante. L’Amazzonia è anche la foresta Pluviale tropicale più grande del mondo, con una superficie di circa 6 milioni di km². La foresta Pluviale è un ambiente umido e caldo, con una vegetazione densa e lussureggiante. Gli animali che vivono nella foresta Pluviale sono adattati all’ambiente umido e caldo, e hanno sviluppato strategie per sopravvivere alla scarsità di cibo e alla predazione. I mammiferi dell’Amazzonia sono principalmente simili a quelli che vivono nel resto del Sud America, con alcune eccezioni.

Gli ungulati sono meno comuni nella foresta Pluviale, mentre i roditori e i marsupiali sono più abbondanti. Vi sono anche molti carnivori nell’Amazzonia, tra cui i felini, i canidi, i mustelidi e gli Ursidi. I rettili sono meno comuni nella Foresta Pluviale rispetto agli altri ambienti tropicali, mentre i serpenti sono relativamente comuni. Vi sono anche molti anfibi nell’Amazzonia. La fauna dell’Amazzonia è spesso associata alla vegetazione della foresta Pluviale. La maggior parte degli animali della foresta Pluviale sono arboreal, cioè vivono sugli alberi. Gli animali arboreal sono adattati alla vita sugli alberi con artigli potenti e code prensili. Molti animali della foresta Pluviale sono inoltre in grado di volare, grazie alle loro ali larghe e ai grandi muscoli pettorali.

La fauna della Foresta Pluviale è inoltre diversificata per la dieta, con molti animali che si nutrono di frutta, foglie, insetti e altri invertebrati. Il Pantanal è la seconda regione del Brasile per importanza nella biodiversità. La regione è caratterizzata da ampie distese di terreno paludoso e da numerosi fiumi e laghi. Il Pantanal è la più grande area umida del mondo, con una superficie di circa 200 mila km². Il Pantanal ospita un gran numero di specie animali, tra cui molti mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. I mammiferi del Pantanal sono simili a quelli dell’Amazzonia, con alcune eccezioni. Vi sono meno specie di roditori nel Pantanal rispetto all’Amazzonia, mentre i marsupiali sono relativamente comuni. I carnivori del Pantanal sono simili a quelli dell’Amazzonia, con la presenza di numerosi felini, canidi, mustelidi e Ursidi. I rettili sono inoltre abbondanti nel Pantanal, tra cui numerosi serpenti. Vi sono anche molti anfibi nel Pantanal. La fauna del Pantanal è diversificata per la dieta, con molti animali che si nutrono di frutta, foglie, insetti e altri invertebrati. Molti animali del Pantanal sono inoltre in grado di nuotare bene, grazie alle loro pinne potenti e alle code prensili. La fauna del Pantanal è inoltre diversificata per la capacità di sopravvivenza, con molti animali che sono in grado di sopravvivere a condizioni estreme di calore e umidità.

 

Australia

biodiversità, Grande barriera corallina
Foto di Frauke Feind da Pixabay

L’Australia ha un clima molto vario, con foreste pluviali tropicali a nord, deserti al centro e foreste temperate a sud. Il paese ospita  diverse  varietà di animali, tra cui canguri, koala e wallaby. L’Australia ospita più di 24.000 specie di piante e più di 1.200 specie di animali. Il paese ha un alto livello di biodiversità, con un gran numero di specie endemiche. Le foreste pluviali australiane sono tra le più ricche di biodiversità al mondo e ospitano un’ampia varietà di specie animali e vegetali. La Grande Barriera Corallina ( foto sopra), situata al largo delle coste dell’Australia, è il più grande sistema di barriera corallina del mondo. La barriera corallina ospita un’ampia varietà di pesci, coralli e altra vita marina. Il clima dell’Australia è influenzato da una serie di fattori, tra cui la sua posizione nell’emisfero australe, la sua distanza dall’equatore e la sua posizione nell’Oceano Pacifico. Il paese sperimenta una vasta gamma di condizioni climatiche, dal tropicale al temperato.

 

Costa Rica

biodiversità, tucano, costa rica
Foto di FINTAN O’ BRIEN da Pixabay

Costa Rica è un paese di grande bellezza naturale, con una ricca biodiversità. La costa del paese è caratterizzata da spiagge bianche e da un mare cristallino, con una barriera corallina che offre un habitat ideale per molti animali marini. L’entroterra è ricco di foreste pluviali verdeggianti, montagne e vulcani.   Il paese è particolarmente ricco di specie animali e vegetali. La fauna comprende mammiferi come i puma, i tapiri e i lamantini, uccelli come il ararajuba e il tucano ( foto sopra), anfibi come il poison dart frog e il Jesus Christ lizard, e rettili come il boa constrictor e il coccodrillo americano. La flora è altrettanto diversificata, con molti tipi di piante endemiche come l’orchidea cattleya skinneri e il tree fern cyathea costaricensis.. Il paese attrae turisti da tutto il mondo grazie alla sua bellezza naturale, alla sua ricca biodiversità e alle sue spiagge paradisiache. Il Costa Rica offre ai turisti moltissime attrazioni, come le foreste pluviali, i vulcani, le spiagge e i parchi naturali.

 

Ecuador e Colombia

biodiversità, amazzonia
foto di peter da Adobe Stock

Ecuador e Colombia  condividono una parte  dell’ Amazzonia, una delle regioni più ricche di biodiversità al mondo. La foresta Amazzonica è infatti un hot spot di biodiversità, cioè una zona particolarmente ricca di specie endemiche, cioè di specie che non si trovano in altri luoghi del pianeta. Ecuador e Colombia hanno entrambi una grande quantità di specie endemiche, sia animali che vegetali. L’Ecuador è il paese con la più alta densità di specie endemiche di qualsiasi paese al mondo. Si stima che il paese abbia ospitato circa 16000 specie di piante e 5800 specie di animali, di cui circa il 30% è endemiche.

Questo significa che 1 su 3 delle specie che si trovano in Ecuador non si trovano in nessun’altra parte del mondo. La maggior parte della biodiversità ecuadoriana si trova nella foresta Amazzonica, che copre circa il 60% del territorio nazionale. La Colombia è seconda solo all’Ecuador per quanto riguarda la densità di specie endemiche. Il paese conta circa 14000 specie di piante e 5200 specie di animali, di cui circa il 25% sono endemiche. La maggior parte della biodiversità colombiana si trova nella foresta Amazzonica, che copre circa il 40% del territorio nazionale. I due paesi condividono molti degli stessi animali, come i lamantini, i capibara, i bradipi e i jaguar. Tuttavia, ci sono anche molte specie che si trovano solo in uno dei due paesi. Ad esempio, la lontra gigante è endemica dell’Ecuador, mentre la lontra nebulosa è endemica della Colombia.

Altri esempi di animali endemici dell’Ecuador sono la rana da montagna gallina coda rossa, l’orango azzurro e il picchio verde. Altri esempi di animali endemici della Colombia sono l’ornitorinco, il rana da montagna dorata e il tapiro nero. Esistono anche molte specie endemiche di piante che si trovano solo in Ecuador o in Colombia. Ad esempio, la palma da cocco ecuadoriana è endemica dell’Ecuador, mentre la palma da cocco colombiana è endemica della Colombia. Altri esempi di piante endemiche dell’Ecuador sono l’albero del pane, la vigna del Cucamonga e la rosa del Ecuador. Altre piante endemiche della Colombia sono l’albero del cuore, la vite del Cauca e il fico d’india colombiano.

 

 

 

Articoli simili