| 

Keukenhof 2023: dal 23 marzo al 14 maggio l’Olanda in fiore

Ogni anno, da marzo a maggio, i fiori della zona di Lisse in Olanda si trasformano in un’opera d’arte. I turisti arrivano da tutto il mondo per vedere l’incredibile spettacolo annuale del Keukenhof. Per coloro che non hanno avuto modo di visitare questo santuario floreale,  dal 23 marzo al 14 maggio 2023 Keukenhof sarà nuovamente aperto al pubblico. Per tutti gli altri, sarà un’altra occasione per tornare in un luogo divino dove rilassarsi, trovare ispirazione per il proprio giardino e passare una meravigliosa giornata tra i colori dei fiori olandesi.

Suggerimenti per il vostro viaggio a Keukenhof  2023 e ad Amsterdam

Situato nei pressi di Lisse, nel nord dell’Olanda, è uno dei più grandi giardini di fiori al mondo ed è una destinazione turistica molto amata. Dal 23 marzo al 14 maggio 2023, i visitatori possono ammirare una varietà di fioriture e sperimentare la bellezza dei giardini. Se stai pianificando di visitare Keukenhof nel 2023 durante il periodo di apertura, di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per assicurarti un’esperienza memorabile.

1. Usate qualche tour organizzato

Se non volete perdere troppo tempo a organizzare tutto e volete visitare Amsterdam e i Giardini di Keukenhof nel 2023 senza troppi “sbattimenti”, potete lasciar fare a qualche tour operator specializzato, risparmiandovi tempo e danaro.

2. Pianificare in anticipo:

La bellezza della stagione dei fiori al Keukenhof è limitata solo a quei pochi mesi l’anno, quindi prova a pianificare il tuo viaggio in anticipo per assicurarti che tutto sia organizzato per il tuo giorno di partenza. Ricorda che il periodo delle fioriture può essere affollato e che i prezzi degli hotel e dell’ospitalità possono subire un aumento. Assicurati di prenotare tutto in anticipo.

3. Viaggiare in modo economico:

Viaggiare può costare parecchio, quindi è meglio cercare modalità di trasporto più economiche Verifica se esistono autolinee locali che ti portano direttamente al Keukenhof. Se decidi di noleggiare un’auto, ricorda di considerare le tariffe e le normative locali.

4. Prenditi del tempo:

Il Keukenhof è un luogo enorme e pieno di cose da vedere. Non limitarti solo a visitare i campi all’aperto; esplora anche le serre interne in cui puoi ammirare vari tipi di fioriture esotiche. Assicurati di lasciarti abbastanza tempo per goderti tutto.

5. Porta i tuoi amici:

Un viaggio ha sempre più sapore se lo condividiamo con gli amici! Invita qualcuno con te al Keukenhof e vi divertirete insieme mentre scoprite i tesori della stagione della primavera olandese!

 6. Provate le specialità locali:

Non dimenticarti di assaggiarne qualcuna delle specialità olandesi! La cucina olandese offre una grande varietà di piatti gustosi da gustare durante la tua visita al Keukenhof. Dal formaggio Gouda fresco a marmellate fatte in casa, dalle ciambelle alla birra artigianale, non ti annoi mai con queste delizie culinarie!

 

Storia di Keukenhof

L’Olanda è uno dei paesi più belli del mondo, famoso per i suoi paesaggi favolosi e le sue bellissime città. Ma uno dei luoghi più amati in Olanda è certamente Keukenhof. La sua storia affascinante ha inizio nel 1573, quando la principessa Margherita d’Asburgo acquistò una tenuta vicino a Lisse per trascorrere lì le sue vacanze. La principessa creò un giardino appositamente per godersi la bellezza della natura, e chiamò il luogo “Keukenhof”, letteralmente “giardino della cucina”. Nel corso dei secoli, Keukenhof divenne sempre più popolare tra i turisti e i locali. Inizialmente era un giardino privato, ma nel 1884 fu aperto al pubblico. Nel 1949 il conte Buitenzorg diede l’incarico all’architetto Jan David Zocher di rinnovare il giardino e trasformarlo in un parco botanico di grande bellezza e interesse. Nel 1959, i lavori furono completati e Keukenhof fu di nuovo aperto al pubblico. Il parco è diventato così ampio che ormai copre una superficie di quasi 80 ettari. Keukenhof è famoso in tutto il mondo per la sua bellezza mozzafiato.

 

Ogni primavera il parco si trasforma in un meraviglioso paradiso ricco di milioni di fiori in vari colori e forme. Il periodo migliore per visitare il parco è da marzo a maggio, quando tutti i fiori sono sbocciati e offrono lo spettacolo più colorato ed emozionante possibile. Ci sono più diverse varietà di fiori: tulipani, giacinti, narcisi in primis, ma non solo: anche alberi, fontane, laghi e sentieri curati faranno sognare tutti coloro che visitano Keukenhof. Oltre alla sua straordinaria bellezza, Keukenhof ha anche un grande significato storico. Sin dalla sua creazione nel XVI secolo, Keukenhof è stato il simbolo dell’ospitalità olandese e la sede di eventi importanti come matrimoni reali e ricevimenti ufficiali. Per questo motivo, Keukenhof richiama ogni anno moltissimi turisti da tutto il mondo: la visita al parco diventa quindi un’esperienza indimenticabile.

Durante le visite a Keukenhof è possibile anche assistere a spettacoli musicali e culturali che si tengono periodicamente nel parco. I visitatori possono passeggiare tra gli splendidi fiori e godersi lo spettacolo della natura circostante, assaporando la pace che regna nell’aria. È anche possibile ammirare magnifiche sculture fatte interamente da fiori freschi ed esotiche collezioni di bulbi rari provenienti da tutto il mondo. Keukenhof rappresenta quindi non solo la bellezza ma anche la tradizione olandese ed è senza dubbio un must-see quando si tratta di scoprire l’Olanda in fiore!

 

L’industria olandese dei tulipani e dei fiori

L’Olanda è famosa in tutto il mondo per l’industria di tulipani e fiori che si è sviluppata nel corso di secoli. La regione di tulipani è conosciuta come il Bollelstreek ed è situata nella parte ovest del paese. I tulipani sono diventati uno dei fiori più popolari al mondo, e la produzione olandese garantisce che la qualità del prodotto sia eccellente. I tulipani di questa regione sono infatti considerati i migliori al mondo.
La bollenstreek è stata fondata a metà del XVII secolo e da allora la produzione di tulipani si è diffusa in tutta l’Olanda. Il periodo d’oro dell’industria dei tulipani è stato durante l’età d’oro olandese alla fine del XVII secolo, quando numerosi mercanti di tulipani cominciarono a commerciare i bulbi attraverso il paese e nei mercati internazionali. Grazie alla sua reputazione per la qualità, l’Olanda è diventata un importante esportatore di tulipani in tutto il mondo, anche se le esportazioni all’estero sono diminuite nel corso degli anni.

L’industria floreale olandese include ora anche numerose altre varietà di fiori come rose, garofani, stelle alpine, girasoli, genziane, giacinti e margherite. La produzione si estende su una zona vasta che comprende l’intera provincia dello Zuid-Holland e parte della provincia del Noord-Holland. Numerosi piccoli produttori di fiori si trovano nell’area circostante Keukenhof, nonché a Leiden, Amsterdam e Rotterdam. Quest’area produce circa tre quarti della produzione totale di fiori recisi in Olanda.
Le tecniche di coltivazione utilizzate nell’industria floreale olandese variano da produttore a produttore. La maggior parte utilizza tecniche tradizionali che prevedono la coltivazione in campo aperto e la raccolta  dei bulbi.
Tuttavia, sono stati introdotti anche metodi più moderni come la coltivazione idroponica e il ricorso alle serre per proteggere i fiori dagli agenti atmosferici. Un altro sviluppo recente è la tecnologia del fogliame a LED che sfrutta l’energia luminosa del sole per illuminare le piante durante la notte, in modo da prolungare il periodo di fioritura.

Un importante aspetto dell’industria floreale olandese sono le aziende che si occupano di spedire i fiori a destinazioni in tutto il mondo. Negli ultimi anni, numerose aziende hanno conquistato quote significative del mercato internazionale grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche e all’applicazione di pratiche di branding innovative. Queste imprese trasformano i tulipani e i fiori nell’Olanda in un prodotto commercialmente attraente con un prezzo competitivo, offrendo spedizioni rapide e affidabili ad amici ed affiliati in tutto il mondo.
L’industria floreale olandese ha contribuito a creare non solo bellezza ma anche occupazione ed economia locale; fornisce lavoro a più di centomila persone nell’area del Bulb District ed è responsabile di circa il 5% del PIL nazionale.

Conosciuta anche come “la capitale floreale d’Europa”, l’Olanda offre paesaggi colorati dai suoi campi coltivati quattro volte l’anno; i suoi meravigliosi giardini botanici sono allestiti per affascinanti esibizioni stagionali. La cultura floreale cresce costantemente grazie ad eventi come Floralia Amsterdam, un festival annuale ispirato a Keukenhof che attira turisti da tutto il mondo per ammirare le bellezze floreali dell’Olanda.

 

Apertura ufficiale del Keukenhof nel 2023

La data di apertura ufficiale del Keukenhof nel 2023 sarà il 23 marzo.

Il Keukenhof, conosciuto anche come Giardino dei Tulipani, è uno dei più grandi e più antichi parchi fioriti al mondo. Si trova a Lisse, nella provincia olandese di Zuid-Holland, ed è uno degli spettacoli più incantevoli che l’Olanda abbia da offrire. Con circa sette milioni di bulbi in fioritura ogni anno, il Keukenhof attira più di un milione e mezzo di visitatori all’anno da tutta Europa e dal mondo. Ogni anno, il parco fiorito diventa il palcoscenico di una mostra di fiori davvero straordinaria. Se vi trovate in Olanda in primavera, non dovete perdervi il Keukenhof. La stagione del Keukenhof dura solo sei settimane all’anno, dal 23 marzo al 14 maggio.

Il parco apre le sue porte al pubblico appena prima della festività della Pasqua per lasciare che i visitatori possano godere dello spettacolo prima che l’estate arrivi. . Durante l’apertura ufficiale di Keukenhof  2023, si terranno numerosi eventi per celebrare l’occasione. Ci sarà un concerto aperto gratuitamente al pubblico con musicisti famosi provenienti da vari paesi e culture diverse. Ci sarà anche una processione di carri allegorici, il bloemencorso, che porterà i fiori proprio davanti al  parco. Ricordate che se visitate il Keukenhof nel giorno del passaggio del Bloemencorso, potete uscire a vedere i carri e rientrare senza dover pagare di nuovo l’ingresso…
Visto il grande traffico e la folla, regolatevi anche per l’orario d’uscita!!

Per tutte le altre info: Keukenhof.nl

Articoli simili