Calathea Crocata: la pianta dalla fiamma eterna

Se sei un appassionato di piante, la Calathea crocata non può mancare nella tua collezione. Questa interessante e rara specie è originaria delle foreste pluviali dell’America Centrale ed Ecuadoregna e ha attirato l’attenzione degli esperti per le sue caratteristiche eccezionalmente rare. Conosciuta anche come “la pianta dalla fiamma eterna”, questo straordinario membro della famiglia Marantaceae possiede numerose qualità che contribuiscono ad arricchire qualsiasi ambientazione domestica o giardino con il suo aspetto bizzarro ma affascinate. Inoltre, come molti altri membri grandiosamente decorativi della stessa famiglia, cresce bene in condizioni piuttosto difficili; offrendo a tutti i livelli di coltivatori la chance di coltivarla senza troppe preoccupazioni legate alla salute generale delle proprie piante.

Caratteristiche della Calathea crocata

La Calathea crocata è una pianta di origini tropicali che appartiene alla famiglia delle Marantaceae. . La consistenza delle foglie è setosa e reversibile, cioè se toccata è possibile vedere come la parte superiore diventa più scura ed il margine inferiore assume un colore più chiaro. Le sue caratteristiche fisiche, quindi, contribuiscono a rendere questa pianta un’aggiunta di valore all’arredamento e alla decorazione di casa, oltre a conferirle un’aura particolare e raffinata. Ma sono le sue spettacolari infiorescenze che la rendono così speciale; in estate si formano piccole infiorescenze, simili a spugne, all’estremità della pianta. Queste colorano il verde smeraldo delle foglie con un giallo intenso dai riflessi arancioni, come se fosse avvolta da una fiamma eterna. Proprio per questo motivo la Calathea crocata è stata chiamata anche Pianta della Fiamma Eterna. Essendo originaria del Sud America, si tratta di una pianta molto resistente al calore; tuttavia è importante ricordare che ama l’umidità e necessita di molta acqua, quindi è consigliabile annaffiarla regolarmente.

Cura e coltivazione della Calathea crocata

Per farla crescere sana e forte, è necessario fornire alla Calathea un ambiente adatto alle sue esigenze. Il segreto per la cura della Calathea crocata consiste nell’assicurarsi che tutti gli elementi fondamentali come l’umidità, la temperatura, la luce solare, l’irrigazione e la concimazione siano regolati in modo da fornire alla pianta le condizioni di crescita ottimali. Seguire queste linee guida aiuterà a garantire che la tua pianta dalla fiamma eterna vivrà a lungo.

Posizione

La Calathea crocata apprezza una posizione luminosa ma non diretta al sole. Il posto migliore per mettere la Calathea è in prossimità di una finestra orientata verso sud o est, ma senza esposizione diretta al sole del mattino o del pomeriggio. La pianta può anche resistere a una luce indiretta più debole, quindi se deciderete di collocarla più lontano da una finestra, assicuratevi di fornirle comunque la quantità di luce necessaria per mantenerla sana.

Umidità

La Calathea crocata apprezza un’alta umidità. Evitate di metterla vicino a fonti di calore o aria condizionata poiché la bassa umidità causerà il disseccamento delle sue foglie. Inoltre, evitate di spostare frequentemente la Calathea poiché il cambiamento improvviso di temperatura e di umidità potrebbe compromettere il suo benessere. Se vivete in un ambiente piuttosto secco, consigliamo di seminare un umidificatore vicino alla vostra pianta per mantenere livelli adeguati di umidità durante tutto l’anno. In alternativa, potete anche vaporizzare periodicamente le foglie con acqua tiepida o mettere un sottovaso con acqua per creare umidità intorno alla pianta.

 

Temperatura

La Calathea crocata preferisce temperature tra i 18-24°C ma può tollerare fino a 16 C durante le ore notturne. . Assicuratevi inoltre di evitare correnti d’aria causate da porte o finestre non chiuse bene poiché queste possono influenzare negativamente la salute della vostra pianta e comprometterne la crescita.

Annaffiature

L’annaffiatura deve essere regolare ma non troppo frequente;  prima di annaffiare e assicuratevi che il terreno sia sempre leggermente umido (non bagnato). Si consiglia di annaffiare meno frequentemente in inverno quando la pianta è in riposo vegetativo. Durante i periodi più caldi dell’anno, controllate il terreno più frequentemente poiché tendono ad asciugarsi più rapidamente. Inoltre, ricordate che tra un’annaffiatura e l’altra è importante dare modo al terreno di asciugarsi per evitare muffe e funghi.

Concimazione

Concimate la Calathea crocata due volte all’anno con prodotti specifici per piante ornamentali ed evitate i fertilizzanti troppo ricchi in azoto (N) poiché tendono a causare problemi qualora usati con troppa frequenza e in grandi quantità. Utilizzate un fertilizzante liquido neutro diluito nell’acqua d’innaffiamento ogniqualvolta annaffiate. Limitare la somministrazione di fertilizzante durante i mesi freddi poiché la Calathea diventerà meno attiva durante questo periodo dell’anno ed avrà bisogno di meno nutrienti rispetto alle altre stagioni dell’anno.

Malattie

Alcune malattie fungine come il mildiu sono comuni nella Calathea crocata; tuttavia, possono essere facilmente controllate seguendo alcune semplici misure preventive come la conservazione del buon stato igienico del locale dove viene coltivata la pianta, la rimozione preventiva degli steli morti ed obsoleti e l’applicazione tempestiva di trattamenti antifunginosi come preparati pronti all’uso o polverizzazioni con olii essenziali diluiti nell’acqua (es.: Tea Tree Oil).

 

I benefici della Calathea crocata

. La Calathea crocata può essere un’eccellente aggiunta alla tua salute e al tuo benessere. In primo luogo, la Calathea crocata purifica l’aria e riduce gli inquinanti come l’anidride carbonica, l’ammoniaca e le formaldeide. A  casa  tua ci sarà un ambiente più salubre da respirare. Inoltre, questa pianta è nota per ridurre i sintomi del raffreddore e dell’allergia grazie alla sua capacità di assorbire le impurità nell’aria. Inoltre, la Calathea crocata può aiutarti a rilassarti ed essere più creativo. Questa pianta ha proprietà calmanti che possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione. Mentre la Calathea crocata si prende cura di te, può anche contribuire ad aumentare le tue capacità creative. L Calathea crocata può essere un ottimo strumento per migliorare la produttività. Il suo aspetto colorato e allegro può aiutare ad aumentare la motivazione e la concentrazione in un ambiente di lavoro o in un’area di studio personale. Ciò può portare ad un maggiore senso di soddisfazione personale quando si raggiungono obiettivi importanti. Infine, la Calathea oltre a dare un tocco di colore al tuo interno è molto facile da coltivare e mantenere in condizioni ideali.

Curiosità sulla Calathea Crocata

Le Calatheas crescono fino a mezzo metro di altezza in interni e possono raggiungere i 90 cm se coltivate all’esterno. Sono spesso usate come elementi decorativi nell’interior design o come piante ornamentali. Amano la luce indiretta quindi sono ideali per chi ha scarsa illuminazione nelle stanze interne. Un altro aspetto interessante della Calathea Crocata riguarda il suo significato simbolico. In molti credono che questa pianta rappresenti prosperità, fertilità e abbondanza. Anche in alcune culture, i fiori zigzagati di questa pianta rappresentano l’intuizione e la spiritualità; di solito indicano che qualcosa di buono sta arrivando nelle vite delle persone che la coltivano. Le Calatheas sono state tradizionalmente usate come elemento decorativo in alcuni dei templi più antichi del Giappone ed erano considerate portafortuna dalle classi aristocratiche cinesi. Sono anche note per essere un buon deterrente contro gli insetti, poiché emettono un odore sgradevole che può tenere le formiche e gli scarafaggi lontani da casa tua!

 

Articoli simili