Cardon de Jandía: il simbolo naturalistico di Fuerteventura
Il Cardon de Jandía è una pianta succulenta tipica di Fuerteventura. Fino agli anni ’20 era molto comune qui sull’isola ma oggi è diventato quasi in pericolo di estinzione in quanto molte persone ne hanno prelevato diversi esemplari per portarli in giardini privati o altrove.
Per questo motivo il governo ha attuato un piano di conservazione che prevede innanzitutto che il Cardon de Jandía, il cui nome botanico corrisponde a Euphorbia Handiensis, sia classificato come simbolo naturalistico dell’isola di Fuerteventura (insieme al noto uccello avutarda).
Inoltre, è in atto un programma di conservazione dei semi nelle banche del germoplasma, luoghi idonei alla protezione della biodiversità vegetale.
In ogni caso, se visitate Fuerteventura oggi, potete facilmente ammirare l’Eophorbia handiensis nelle zone tra Morro Jable e il Faro de Jandia, dove cresce a suo agio tra suoli sassosi e fondali vulcanici.
Il Cardon de Jandía può raggiungere il metro di altezza con progressione molto, molto lenta e fiorisce tra maggio e giugno.
Se lo vedete, abbatene grande rispetto!
Usi medicinali del Cardon de Jandía
Il lattice che fuoriesce dalla pianta è stato utilizzato in passato per il trattamento di problemi della pelle come verruche, eczemi e altri.
Tenete sempre presente che il “fai da te” in medicina non è una buona pratica e, soprattutto,lo è ancor meno toccare o danneggiare le piante in via di estinzione.
Se proprio non potete farne a meno cercate piuttosto qualche prodotto naturale dell’isola, realizzato dalla gente del posto.
Ce ne sono molti con l’Aloe per esempio.
Immagine di copertina: Asbestsammler, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons