Come preparare il gelato, frullato e yogurt di bosco ai mirtilli neri
 | 

Come preparare il gelato, frullato e yogurt di bosco ai mirtilli neri

Pianta tipica del sottobosco di conifere in mezza montagna, i  mirtilli prediligono terreni umidi, acidi e ricchi di humus. Crescono spesso in zone paludose e, per questo motivo possono ricoprire zone molto ampie all’interno del bosco Proprietà dei mirtilli Queste bacche super energetiche sono ricche di vitamine C, E e B, di elementi in traccia…

Come preparare tisane, gelati, pesto e ricette gustose con l’ortica
 | 

Come preparare tisane, gelati, pesto e ricette gustose con l’ortica

Sin da bambini abbiamo fatto un po’ tutti conoscenza con l’ortica, una delle piante più  presenti nei nostri boschi ma anche una delle più “aggressive”. L’ortica è infatti nota per le sue innate capacità offensive e orticanti ma un po’ meno per le sue proprietà benefiche e qualità in cucina. Dove cresce L’ortica è diffusissima…

Come preparare piatti, infusi e bagni rilassanti con il tiglio
 | 

Come preparare piatti, infusi e bagni rilassanti con il tiglio

Ci sono alberi, piante e fiori che riservano proprietà incredibili e, a differenza della vastità dei prodotti della grande produzione, ci regalano il loro benessere gratuitamente e a chilometro zero. Uno di questi è il tiglio, albero profumatissimo che, soprattutto in primavera si fa riconoscere per la sua fragranza caratteristica che riempie vie delle città…

Ricette con i fiori: 5 idee per cucinare

Ricette con i fiori: 5 idee per cucinare

La cucina italiana è la rappresentante più insigne della dieta mediterranea, ispirazione di molte linee di condotta culinaria sparse per il mondo, la cui filosofia è la semplicità e la genuinità. Per quanto scorrendo da nord a sud alcune diversità siano evidenti, in particolare nella cucina meridionale che avrebbe tanto da fare ammenda fra nutrizionisti…

Cucinare con i fiori: Crepes e marmellata di Primule

Cucinare con i fiori: Crepes e marmellata di Primule

Abbiamo visto i fiori nei giardini e li abbiamo visti nei terrazzi e nel gli ambienti chiusi delle nostre case. Li siamo andati a scoprire in giro per il mondo  e li abbiamo descritti anche dal punto di vista medicale/erboristico. Non bastasse, abbiamo cercato di capire come potessero essere utili a salvare le specie viventi…