profumi e colori dell’osmanto odoroso

profumi e colori dell’osmanto odoroso

Il suo nome scientifico è Osmanthus fragrans, nel Bel Paese è meglio noto con il nome italiano di Osmanto Odoroso,  conosciuto anchecome Osmanto gigante. L’arbusto appartiene alla famiglia Oleaceae, che a sua volta fa parte all’ordine delle Lamiales; le sue origini sono da ricercarsi in Cina e in Giappone, dove cresce in maniera spontanea. L’Osmanto…

Filadelfo: il gelsomino della Madonna
 | 

Filadelfo: il gelsomino della Madonna

Chiamato anche “falso arancio” o “gelsomino della Madonna”, il filadelfo è un arbusto rustico e resistente, caratterizzato dalla gradevole profumazione dei suoi fiori. Si tratta di un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae la quale vanta più di 75 specie. Questo arbusto è caratterizzato da una forma ricadente ed il fusto può raggiungere…

I colori e profumi del glicine
 | 

I colori e profumi del glicine

CARATTERISTICHE A differenza di quel che molti pensano, il glicine non è un albero, ma una bellissima pianta ornamentale che, se ben curata, può raggiungere dimensioni importanti fino a sembrare un vero e proprio albero. Poiché si tratta di un rampicante, esso può raggiungere l’altezza di 8-10 metri, attorcigliandosi attorno a colonne o ringhiere. Grazie…

Rosmarino: coltivare un’aromatica profumatissima

Rosmarino: coltivare un’aromatica profumatissima

Noto anche come Rosmarinus officinalis, il rosmarino è un arbusto della famiglia delle Lamiaceae ed è conosciuto sin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche. Il suo nome deriva dal latino e significa, letteralmente, rugiada di mare. La pianta, proveniente dai paesi mediterranei, si sviluppa spontaneamente in particolare lungo le coste, ma anche sulle…

Il profumo e la delicatezza della fresia

Il profumo e la delicatezza della fresia

Di questo fiore c’è di bello, oltre al profumo, che si associa divinamente a tanti altri nelle composizioni floreali. Per questo motivo la sua coltivazione avviene prevalentemente a livello industriale nella zona della Liguria  ed il successivo utilizzo dello stesso come fiore reciso. Tra fine inverno ed inizio primavera, la fresia viene coltivata in campo…

Lavanda: la pianta profumata dipinta di viola
 | 

Lavanda: la pianta profumata dipinta di viola

La lavanda è conosciuta ed apprezzata come la pianta profumata e dagli straordinari effetti  se usata un campo medicinale. Gli antichi Romani la usavano nei bagni termali per ottenere profumi e la sfruttavano per ricavare infusi. In tempi più recenti nelle case di campagna, si metteva negli armadi per profumare abiti e la biancheria e tutto…